La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei procedure e modalità. Talora è la legge che disciplina in estremo dettaglio i sostituirsi al concessionario nei casi di inerzia di quest’ultimo; ha un potere ...
Leggi Tutto
Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.
Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, [...] antimafia nei casi indicati dalla legge.
Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. 29/1993 concedeva non richiede la presenza di requisiti ulteriori, quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato nella sua ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] prodiga di suoi tesori che ammollirebbero le popolazioni condannandole all'inerzia e a "strana sensualità"; i Borboni e molte altre tanti secoli di storia, di leggi, d' istituzioni, così diverse da quelle del resto d'Italia. Non tutto il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sufficiente sensibilità, accoppia la caratteristica di una minima inerzia, così da rendere possibile la registrazione di questa la cosiddetta legge del cuore formulata da E. H. Starling, ma già prima riconosciuta dall'italiano D. Maestrini. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] che sta nell'Ade, dal mondo dei viventi, e della sua inerzia e impossibilità a entrare, comunque, in contatto coi vivi (idea uno stato giuridico, che le leggi continuavano a mantenere. Da essa derivò quella corrente d'idee che sboccò nelle critiche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] secondarie nel miogramma, dovute all'inerzia della leva scrivente e indipendenti dall lavoro, è necessario immaginare (per la legge di S. Carnot-R. J. E due soli casi su 8000 reclute, secondo il d'Ayala). Più frequente di quella di altri muscoli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di computer, obbedissero come organismi viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia storico. Ciò che si rende visibile è l'operare dell'inerzia, forza storica capitale, che riguarda più lo spirito che la ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 29, 16 g. di protidi dei proprî tessuti con una liberazione d'energia pari a 29, 16 × 5,65 = 165 Cal, ma , le cellule seguendo la cosiddetta legge di Pflüger, per la quale la anni) nel terreno a causa dell'inerzia di questo di fronte alle variazioni ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] poi si scarica dalla parte opposta, trascinando le particelle più leggiere. Al suo passaggio nella cassa la corrente si divide in d'altra parte i granelli più piccoli salgono più presto e giungono più in alto degli altri (perché hanno inerzia minore ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] piuttosto che sull'appagamento, sull'inerzia contemplativa piuttosto che sul piacere e dell'incommensurabile valore di ogni atto d'amore che ha la virtù di risolvere quasi più religioso, il senso della "legge", nessuno superò il suo odio implacabile ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...