MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] paese, oppure all'inerzia del sistema produttivo e dei disarmi rimase limitato. Il tutto si risolse in una riduzione d'incremento del traffico nella misura dell'1,2% nel 1991 Tuttavia è stato consentito per legge il trasferimento temporaneo di navi ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , sia per le disposizioni di legge riguardanti i residui di monomero nei con continuità dall'estremità opposta a quella d'entrata passa in un ciclone dove il numerosi fattori: basso costo, inerzia chimica, ininfiammabilità, compatibilità con ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dubbio stabilì la legge che una buona prosa vuol essere ritmica; onde il germinare di quella prosa d'arte che dominerà . Sulpicio Rufo, che non pubblicarono i loro discorsi o per inerzia o per timore che con la lettura languisse la loro efficacia, ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] secondo la legge di Jurin (v. capillarità) è Δh = − 31/d per l'acqua, e Δh = + 14/d per il mercurio, dove Δh e d (diametro del grande sensibilità; essi però sono caratterizzati da una minima inerzia onde spesso sono gli unici che si possono adottare ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa si precedentemente impossibile dalla successiva inerzia degli altri tipi di i venti come figure umane e alate, con vesti leggiere e svolazzanti. Monumento famoso è la cosiddetta Torre ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] d'incisione meccanico è di esser poco sensibile, vale a dire di richiedere pressioni acustiche relativamente elevate per iniziare il proprio lavoro. Esso ha cioè un'inerzia caratteristica che le sezioni variano con legge esponenziale e che le varie ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] fondi, che, indipendentemente dall'attività o dall'inerzia dei proprietarî, aumentano di valore per effetto dell colpevole di frode o di grave negligenza (art. 340 legge cit.); o fare eseguire d'ufficio in tutto o in parte i lavori, quando ritenga ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] la longi temporis praescriptio in un modo d'acquisto della proprietà applicabile ai beni immobili propriamente diremo che l'inerzia del titolare del diritto l'amministrazione: art. 136 e 139 testo unico legge sul registro, 21 dicembre 1923, n. 3269; ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] reali) con il potere giurisdizionale e la perdurante inerzia del legislatore hanno preparato il campo all'insorgenza promosso dalle Regioni contro le leggi statali e di altre Regioni - vanno ricordati, nello stesso ordine d'idee, il diverso rilievo ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] forniti dal terreno.
Gli stessi sistemi d'isolamento e di aumento dell'inerzia termica vengono seguiti anche per assicurare degli impianti solari, oggi introdotto nella legge italiana.
Politiche d'incentivazione, mediante contributi a fondo perduto ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...