Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] diventata passiva e accettata per inerzia, che anche prima del Concordato «il papa non può dettar legge al suo successore né limitarne il Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] . Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo fenomeno in tutti questi paesi (nella Repubblica Ceca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un grigia', che opera al limite della legge. Diminuisce la sicurezza pubblica, aumenta ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] citato codice del 2004, è stato introdotto nel testo di legge l’art. 7 bis (d. legisl. 25 marzo 2008 nr. 62), Espressioni di e le spontanee iniziative private, intervenendo solo in caso di inerzia di questi ultimi. Nel campo dei beni culturali tale ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] " (v. Bloch, 1908, p. 178).La 'legge sui poveri' e le analoghe misure intraprese in gran come sempre dotati di forza di inerzia e dunque restii a smobilitare Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e l’inizio del declino
La legge di nazionalizzazione dell’energia elettrica (l applicata).
La misura di tale inerzia è fornita dalle dimensioni della cui si decretò anche la duplicazione in corso d’opera per portare la potenza dell’impianto a ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] italiani. Deve anzitutto sfatare l’ignobile leggenda che gli italiani non si battono, deve e centrale, favorito dall’inerzia o dalla simpatia delle forze ; Opera omnia di B. M., a cura di E. e D. Susmel, 36 voll., Firenze 1951-63; Appendici, 8 voll., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...]
Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’Ovidio (1843-1933) a Torino, si laurea attraverso una reductio ad absurdum che la legge di tricotomia non vale per i numeri Peano, gli ha rimproverato l’inerzia di fronte all’obiezione russelliana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] potuto tenerle nascoste senza peccare gravemente contro quella legge che ci impone, per quanto è in noi proclama il valore superiore delle matematiche, se, d'altra parte, si attribuisce loro un valore reale cosiddetto 'principio di inerzia', e il nuovo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] una «igiene conveniente di vita che bandisce mollezza e inerzia»29.
Le passioni incontrollate, insieme ai piaceri e ai si deve o non si deve leggere. In particolare è il romanzo, e prima di tutto il romanzo d’amore, a costituire oggetto di attenzione ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] assemblea era da individuarsi nella «fine dell’inerzia [...] non ancora sbandita dai cattolici italiani l’histoire religieuse, «Revue d’histoire ecclésiastique», 104, 2009, pp. 138-139.
28 I. Masci, Della legge sull’asse ecclesiastico, «Rivista ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...