Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] prodursi, è parso iniquo sanzionare con la prescrizione un’inerzia fin troppo evidentemente incolpevole. Si è perciò oggi attuazione della Dir. 2014/104/UE, in Nuove leggi civ., 2018, 415 ss.; Rangone, N., D.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3: profili ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di iniziativa, a fare uso di «quella libertà d’azione, che le leggi nostre accordano per isvolgere ogni genere di attività»(19). ad impegnarsi per registrare «quei cittadini che per inerzia o dimenticanza non figurano nelle liste dello scorso anno ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] proprio a Napoli, con un porto (il più grande d’Italia) che confina con la città per circa 20 è ostacolata dall’inerzia e dalla vischiosità della 9 miliardi di euro nel 2001, i costi della legge Obiettivo sono lievitati a 264 miliardi nel 2005; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Dio per giustificare la legge della conservazione del moto e la formulazione del principio di inerzia, che costituiscono i de l'âme en Italie au début du XVIe siècle, "Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge", 28, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] esempio la seconda legge della termodinamica (l'entropia - la tendenza verso uno stato di inerzia uniforme - va K.C. Land e S.H. Schneider), Boston 1987, pp. 247-265.
Cole, H.S.D., Freeman, C., Jahoda, M., Pavitt, K.L.R. (a cura di), Models of doom, ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] utili, quindi, per superare l’inerzia nell’avvio di programmi d’investimento, per evitare errori clamorosi nella Congresso ha approvato nel 2006, con una maggioranza bipartisan, una legge, denominata Pension protection act, che è ispirata a principi ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] con il decorso dell’inerzia del titolare del diritto per il tempo previsto dalla legge. Con il che si 925, co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione all’esperibilità dell’azione di rivendicazione (artt. 926, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di /2, 2 o 4 unità minime. La seconda legge affermava che la quantità di ossigeno nel composto di la coesione, l'affinità chimica e l'inerzia. In contrasto con i fautori del meccanicismo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in l. 7.8.2012, n. 134, con cui si è della legge da parte della stessa Corte.
Nella perdurante inerzia del legislatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] termiche, erano necessarie pareti e coperture a forte inerzia termica, mentre nelle aree forestali, dalla temperatura abitazioni; poiché il mito d'origine afferma che il primo antenato è sorto dalla terra, la genealogia si legge dal basso in alto, ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...