Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] legislazione attribuisce alle pubbliche amministrazioni poteri d’indagine sulla sicurezza di taluni che consiste nella violazione di norme di legge o di regolamento. Perciò una tale chiede quali possano essere, nell’inerzia dei pubblici poteri, gli ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] del giudice, pur nell’inerzia dell’interessato.
In secondo luogo Palmieri; in Giur. it., 2013, 907 ss., con nota di E. D’Alessandro; in Contratti, 2012, 869 ss., con nota di S. Pagliantini. soli soggetti indicati dalla legge non si riverbera ipso ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] sussidiarietà a tutela degli utenti dinanzi all’inerzia delle regioni ai sensi dell’art. 2 d.m. n. 4/2018;
ix) la per le funzioni che rientrino nell’ambito di applicazione di disegni di legge delega o di deleghe già in atto relative a riforme di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] L’inadempimento può consistere, oltre che nell’inerzia totale o parziale, nell’oblazione di atti amministrativi 2840 (Istituzione della giurisdizione esclusiva); R.d. 26.6.1924, n. 1054 (Testo Unico leggi sul del Cons. St.); R.d. 17.8.1907, n. 642 ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] J.M. Sturtevant e di uno di H.D. MacLeod. Dopo di che Marshall e Jevons Léon il 6 febbraio 1859, nella quale si legge: "Una cosa che trovo perfettamente soddisfacente nel bacino di attrazione, esso acquista un'inerzia tale che per 'ridirezionare' il ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] di dettare al pensiero una legge che esso non avrebbe mai potuto adeguare.
D’altra parte, la circostanza non la stessa realtà spirituale che si realizza» (p. 21). Non l’inerzia del già pensato, che estingueva il pensante, né la verità senza ombre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e astratti sul piano concettuale. Sono questioni che eccedono il raggio d’azione di questa voce: l’unica cosa che qui va ribadita è ad ogni nuova legge statale o regionale, cosicché arbitro della ripartizione, nella inerzia del parlamento, è ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] d’esercizio per cinque anni, prevedendo peraltro una forma di tutela per i creditori.
Ancora altre ipotesi la legge che lo stesso creditore in surrogatoria, in presenza della loro inerzia. Insomma, una strada lunga e di probabili inadeguati risultati. ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] che scuotesse le masse proletarie dall'inerzia e ne accendesse l'istinto rivoluzionario a verificare la legge marxiana della ., 245 ss. e passim; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia. 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] n. 6), di sostituirsi al comitato dei creditori in caso di omissioni, di inerzia o di urgenza (art. 41, co. 4), di decidere i reclami giudice delegato, su richiesta del comitato o d'ufficio. La legge non contempla tutte le possibili ipotesi di ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...