RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] molte parti si sentiva la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più irriducibili difensori del monopolio legge di regolamentazione. Da quel momento la Corte si riservava la facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la popolazione abbia superato i 60 milioni di abitanti: il ritmo d'incremento è assai elevato (intorno al 35‰), per la forte natalità ", si è provveduto con legge del 1972 alla "riforma democratizzazione del potere e l'inerzia del PRI, che da mezzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lottare contro l'inerzia e la malavoglia ma non troppo pesanti a leggersi, perché il Politecnico non può , Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. 90 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] In futuro quest'apparecchio, collegato con la rete locale d'azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, costituirà un altro ostacolo - accanto all'inerzia causata dagli impianti telefonici preesistenti e accanto alle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei dell'attività, anzi la stessa ragion d'essere, dell'ente politico. La loro
Dati più significativi per la validità della 'legge' di Wagner non potrebbero essere presentati: dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si legge che milioni di uomini muoiono ogni anno di favorire un aumento dell'inerzia, e si creerebbe quasi alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Ceramiche tecniche. I materiali ceramici si presentano vantaggiosi per la loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto di materials and minerals policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] investimento delle famiglie, mentre il servizio d'uso può facilmente essere misurato dal canone primo gruppo prevalgono i fattori di inerzia nell'adattare il tenore di vita a accogliere senza riserve la legge di Say (o legge degli sbocchi), per la ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] razionale della realtà, né possono trarsi leggi quantitative. E infatti la scienza è cavo inclinato - un modello - esemplifica l'inerzia nel "cader de' corpi" e prefigura il di elettroni liberi non è una caduta d'acqua. E un sistema sociale non è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] un commissario ad acta. Questo, in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale organo ausiliare del giudice, d’appello per questioni di mero rito (nei casi di inammissibilità dell’appello espressamente previsti dalla legge, ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...