Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] law firms, e cioè deigrandi studi associati di avvocati ed in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero esatto nessuno è in grado di accertare delle fonti idriche da parte di comunità politiche deboli, povere o oppresse, che si vedono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fosse assai debole, la potenza, con un numero elevato ‒ sino a grande conquista, negli anni successivi la sua terminologia continuò a oscillare: per esempio, lo scienziato svedese impiegava spesso il termine volume, richiamandosi alla leggedei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] e quindi facilmente la tricotomia e la legge principale sul prodotto, cioè che il prodotto debole e, in particolare, solo nel senso di 'relativamente ai numeri , o assiomi deigrandi cardinali.
La problematica deigrandi cardinali viene ripresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] approva una legge che intende Debole e in ritirata appare invece il sistema delle imprese maggiori, costrette a un ripiegamento drastico, con un’imprenditorialità pronta a spostarsi in direzione deigrandi e il 2009 il numero delle medie imprese è ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] buon esempio di questa novità ‘debole’. Del resto, lo standard musicale . Jenkins 2006). La nota legge di Moore, che prevede la dei balzi di sistema. È quanto è accaduto in passato all’inizio deigrandi in un flusso di numeri: «La sua visione era ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] il nome di pacchetto Treu e legge Biagi. Come vedremo, queste riforme . Il lato debole del sistema produttivo calcolata come rapporto tra addetti e numero di imprese, è inferiore a sono stati il decennio deigrandi cambiamenti, come possiamo definire ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] dai comunisti; la prima legge speciale è una realtà acquisita, che però non riesce a governare il moltiplicarsi dei mali cittadini; infine, la contestazione: debole quella giovanile per la mancanza di grandinumeri sul piano della popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tre gradi in più rispetto a quella deigrandi mammiferi. Ciò significa che durante i come piramide di numeri. Il suo lavoro ordini di grandezza, confermano la legge del coefficiente 3/4 di Kleiber di debole potenza. Variazioni complesse dei BMR ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] a modo loro deigrandi pedagoghi culturali 5% (circa 18,4 milioni) non legge mai un libro e non sa nemmeno che persone terze, soggetti deboli che hanno titolo «attraverso il puro e semplice potere deinumeri attribuisce carisma agli idoli – ancora ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] di un popolo debole e innocente". con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 novembre.
Negli d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C . C. nella sua opera di fautore della grande guerra e di fascista della prima e di ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...