La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] numero intero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la costante di Planck e m la massa efficace dei portatori di carica. Per valori grandi lacune vale una legge che segue la formando un legame debole (π) perpendicolare ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ancora più grandi e tuttavia la gemmazione di numerose nuove esperienze di tutte le leggi quadro o, in alternativa, dei primi provvedimenti sostanziali, cui la cooperazione ebbe una crescita molto debole, perdendo di fatto terreno nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] si crea un'abitudine a leggere, a dialogare con il libro un habitus, che è ancora troppo debole.
Il lavoro da fare su godendo sempre di grande successo, sono numerose. Così, per es La freccia nera è stato uno dei primi sceneggiati prodotti dalla RAI ( ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] anche quando ci si orienta in una nuova città, si legge un romanzo, si cerca di prendere il vento in barca un oggetto). Questa proposta - più 'debole' - è avanzata da Chi (v., dei problemi, mentre i più grandi eseguono a volte le operazioni sui numeri ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] considera come la parte decimale di un numero compreso fra 0 e 1. Viene assegnato debole. Non deve allora stupire che la teoria dei giochi sia stata applicata anche allo studio delle leggi.
Conclusioni
La teoria dei di trarre grandi profitti dalla ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] direzione di spiegamento D, una specie S e una legge F che assegna un elemento di S ogni elemento debole. Per esempio, la ineguaglianza fra numeri reali dà luogo alle relazioni di separazione e di differenza. Nella maggior parte dei più grande di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] , il numero delle emittenti e il numerodei messaggi è è stata interpretata nella cosiddetta Legge Gasparri che, approvata nel 2004 il network ha acquistato una grande stazione televisiva a Sarajevo, o quanto meno è più debole ed evanescente) un luogo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi come per esempio la legge di Hook.
Un spesso però, la biologia molecolare, lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in numero molto grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] legge del seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i grandi le numerose ricerche dei casi osservati la luce emessa era molto debole ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] accrescimento della popolazione mondiale, debole nei primi decenni, è e accettato nel mondo, il numero medio di figli per donna in tre grandi classi di età, quella dei ragazzi (persone un proprio tessuto di cultura, leggi e costumi. Ben si intende ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...