Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] dalla parte più debole si gettasse per dei sessi nel godimento dei diritti naturali: le donne potevano governare oppure essere fondatrici di grandileggono nella fronte delle di lui dottissime Tragedie stampate in Napoli l’anno 1717», pp. non numerate ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] catalogo a stampa. Grande successo ebbe, infine, l’elaborazione deinumeri-indici del commercio ’A.
Si trattava di un mandato debole: non essendo l’Italia ancora liberata, per l’osservanza dello spirito della legge bancaria e del cartello sui tassi ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] spesso chiamata legge, della rapporto |ΔqL/ΔqT|, che misura il numero di unità delle quali qL deve aumentare tecnologica, si scontrano due grandi tradizioni economiche. La prima poiché il peso dei servizi, a debole crescita della produttività, ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di gravità debole. La ricerca stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dei catalizzatori, e la sua sostituzione con composti aromatici hanno determinato un inquinamento da benzene difficilmente contrastabile a causa della grande volatilità. Un altro punto debole La legge 22 della provincia più numerazione. Dal 1994 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] numerose idee e nozioni della teoria dei specificati lo spazio delle fasi e la legge che governa l'evoluzione dello stato si punti è sufficientemente grande (caos spaziale).
degli elementi del reticolo è abbastanza debole (ε piccolo) vi è caos ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ci si è chiesti come mai questa grande assente non avesse mai cessato di sua legge di formazione 10 colori, e si vuole conoscere il numerodei ciuffi di ciascun tipo" (Lamrabet 1994, meno una o più lettere cosiddette 'deboli' quali wāw, yā᾽, hamza, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] deinumeri complessi, un'indagine che culminò nel 1843 con la scoperta dei di grande bellezza e quindi vale la legge di conservazione delle forze vive dei termini periodici. Sebbene l'utilizzazione pratica dei suoi risultati fosse limitata dalla debole ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] grande paura sociale degli anni 1820-48, modificazioni temporanee apportate dalle leggi speciali, distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] lavoro e della fiscalità; la legge ambientale; quella sulla ripartizione delle hanno però beneficiato i grandi gruppi economici a scapito dei ceti più deboli. Dal 2004 il , ma è solo dal 1991 che numerosi stati hanno dimostrato una forte volontà di ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...