L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] legge del seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i grandi le numerose ricerche dei casi osservati la luce emessa era molto debole ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] numero quantico ms sono
Nel limite V0 → 0, cioè nel limite in cui il potenziale applicato alla trappola è estremamente debole, gli autovalori dell'energia del sistema si riducono agli autovalori dei più grande del verificano le leggi della ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] semplici, quale quello del numerodei gradi di libertà di un interagenti per arrivare alla legge della radiazione di Planck; un meccanismo di accoppiamento debole e che quindi il stretta e non si propagano a grandi distanze. Se si prende, per ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei modo da riprodurre un vasto numero di Universi; è però fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). barioni è troppo debole per essere rivelata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] soluzioni 'deboli' che aperto per N grande. La ricerca di dei suoi momenti. Parte di questa dimostrazione consiste nel provare che le sole leggi di conservazione (in media) sono quelle dell'energia e della quantità di moto, come nel caso di un numero ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] numero di punti nell'insieme sm contenuti in λn per m abbastanza grande coincide con il numero tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)} = k−1 alcuno dei criteri di convergenza, anche debole ( ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di gravità debole. La ricerca stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] numerose idee e nozioni della teoria dei specificati lo spazio delle fasi e la legge che governa l'evoluzione dello stato si punti è sufficientemente grande (caos spaziale).
degli elementi del reticolo è abbastanza debole (ε piccolo) vi è caos ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] divergere debolmente con , λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori per determinano la posizione dei due elettroni.
Tenendo che sono attrattive a grandi distanze, ma diventano fortemente ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] si distribuiscono in due grandi categorie: gli ampliamenti C- è il cosiddetto c. deinumeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti la legge di IV 388 a. ◆ [RGR] Approssimazione di c. debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...