Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] quando si cerca di classificare degli oggetti in funzione delle loro questo calcolo:
questo ua≠un uà, (2)
schemi che si debbono leggere: (1) ‛un u che sia a differisce da un u che che la loro unione sbocchi necessariamente in delimitazioni reciproche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] le forme sensibili non sono che immagini ‒ avrebbe più sbocchi verso una metafisica, se non addirittura verso una mistica leggi matematiche, almeno laddove l'anánkē si è voluta piegare a essi.
La costituzione degli elementi. I quattro poliedri degli ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] programmi, intenzioni, sbocchi professionali ed occupazionali, proiezioni di spese, ampliamento poliennale degli interventi» (Pisauri Regioni, dei Comuni e degli enti intermedi».
I contenziosi: la reazione alla legge Galasso
Il caso più clamoroso ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] porta peraltro verso sbocchi antintuitivi, e verso una crescente complicazione degli schemi logico-formali sociale, in Weber, postula l'asimmetria tra ‛individuale' e ‛conforme a legge': in sostanza, l'individuo non può ridursi ad esempio, a caso ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in Norvegia con il 77% delle donne rispetto al 55% degli uomini, in Francia con il 57% contro il 45%, in come piccoli colpi di gong per chi le legge, ma che non descrivono nulla nei dettagli e ha trovato i suoi sbocchi, smentendo uno dopo l'altro ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] erano ancora un'esigua minoranza, alla metà degli anni trenta 2,5 milioni, negli anni natura sarebbero tre forme parallele di rivelazione. Come si legge in una poesia medievale di Daniel Czepko: "Tutto i due principali sbocchi che la religiosità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] quanto riguarda la natura dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per tonnellate l'anno. Esso ha attualmente pochissimi sbocchi di mercato per numerose ragioni, la nella combustione. Le normative di legge tendono ad arrestare le emissioni ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] delle funzioni, degli uffici e del personale da trasferire ai nuovi enti. Tale disposizione della legge finanziaria delegava il la relativa disoccupazione. L’emigrazione dal Sud preferì gli sbocchi intercontinentali – oltre il 47% dei propri flussi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] eretici sarebbe stato legittimato dagli Atti degli Apostoli, in cui si legge a proposito della predicazione di san delle stazioni, che vendevano principalmente giornali e riviste, divennero sbocchi assai lucrosi per le case editrici W.H. Smith in ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di benessere a una popolazione priva ormai di sbocchi migratori, favoriva anch’esso una crescita demografica spazialmente le cosiddette leggi Bassanini, che davano applicazione al principio di sussidiarietà, rafforzando l’autonomia degli enti locali ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...