VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] conflitti che, lasciati a se stessi, potrebbero dar luogo a sbocchi di violenza. Sulla base di queste considerazioni, se da un Weltgeschichtliche Betrachtungen di Jacob Burckhardt si legge che "il male è uno degli elementi dell'economia universale" e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] depositi votivi, forse un santuario di confine posto allo sbocco del territorio degli Abellinates, abbandonato repentinamente tra la fine del III e alla emanazione da parte di Nerone di una legge che, al fine di prevenire gli incendi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] 3%, mentre in Argentina sono il 27,5%.
La maggiore incidenza degli anziani non può essere fatta risalire solo al fatto che anche negli anni delle leggi contro l’urbanesimo avevano trovato nell’edilizia il principale sbocco occupazionale. La povertà ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] un tipo di cultura umanistica, non finalizzata a immediati sbocchi professionali. E questo vale anche per le scuole « divenne un ospedale militare, «il più bello degli ospedali militari cittadini» si legge nell’Annuario del 1923-1924, e il preside ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] due città il gioco degli impulsi mentali e politici era alla ricerca dei suoi sbocchi più appropriati.
Assai è noto quanto grande sia la forza e l'efficacia delle leggi e degli ordini della nostra città, poiché ciascuno ha potuto toccar con mano ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] rastrellamento si presentarono agli sbocchi delle valli e cominciarono Io mi sentivo a posto, protetto dalla legge, dai manifesti che comparivano sui muri, che accomuna molte narrazioni è l’oblio degli atti più orribili perpetrati da Salò e ormai ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] nascente trova con difficoltà sbocchi sui mercati esteri, sono in via di sviluppo, il saggio di rendimento degli investimenti nell'istruzione è più elevato di quello che (v., 1798) esponeva la sua "legge della popolazione come essa influenza il futuro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] scoperto le leggi dello sviluppo storico o il fine della storia, per modellare su di esse, in modo autoritario, l'azione degli uomini. L scienza politica deve prendere coscienza, può però avere sbocchi assai diversi. Cosi, per Dahl, vi sono numerosi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dal governo a favore dell'industria pesante e degli armamenti, nonché la legge Boselli sulla marina mercantile. La svolta decisiva si per i vini italiani di sostituire gli sbocchi francesi con quelli austriaci, del ridimensionamento complessivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che Venezia mirava a controllare tutti gli sbocchi del Po e a impadronirsi delle terre professioni intellettuali più legate alla gestione legale degli affari (i giuristi e i notai) mondo in cui vissero, le sue leggi e gli strumenti con i quali ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...