Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mezzi, scopi e anche sbocchi. Questo diverso rapporto - una forma di esistenza irriducibile a quella degli individui che ne fanno parte. Un' della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] delle coste dei fiumi. La necessità poi di trovare sbocchi di deflusso per crescenti quantità di acque di scarico sia mobilitazione molte amministrazioni comunali applicarono le leggi per la realizzazione degli interventi di edilizia economica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] , William Gregory e Lyon Playfair. Alla fine degli anni Quaranta, inoltre, Liebig accettò nel suo batterono per conquistare sbocchi professionali per i 1875. L'esistenza di questi obblighi di legge sollevò questioni molto sentite e già discusse nel ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] mercato che in essa si colloca.
Produzioni crescenti possono trovare sbocchi commerciali adeguati non solo se i mercati si allargano, ma meno degli intermediari attraverso organizzazioni commerciali da loro stessi costituite e abolendo le leggi che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la capacità di darsi sbocchi organizzativi e politici organici così scontato per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in Il governo promosse quindi un disegno di legge per regolare autonomamente le condizioni del papa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] incontrare le fonti e gli sbocchi. Bisogna che i due gruppi ma è diffusissimo in Indonesia; le leggi a tutela dell'ambiente sono severissime distanza permane ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] al paragone; i suoi alunni lo screditeranno; i genitori degli alunni si pentiranno di avergli avuto fede, e fede non leggi che tutelassero il lavoro nelle fabbriche o la formazione del credito nelle campagne, avrebbe preso una strada senza sbocchi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] tra gli avvenimenti, anche lontani, e abituarsi a leggere le intenzioni e le conseguenze degli atti di ciascuno. Ma si tratta di un Germania. Questa consapevolezza, molto diffusa, può trovare sbocchi assai diversi, ma di fatto limita l'accoglimento ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] degli abitanti. Inoltre, si alleò con Terone, della famiglia degli Emmenidi, tiranno di Agrigento dal 488 a.C., che mirava a raggiungere uno sbocco con il bottino preso ai Peucezi, come si legge sui blocchi conservati della base iscritta, davanti al ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminili che non avevano trovato sbocco nella maturità. La Silvia di elaborare un disegno di legge per l’ammissione delle L’educazione femminile, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a Giovanni Paolo II, a ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...