LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e ha i primi significativi sbocchi nell'idillio funebre Le rimembranze , M. Santagata). L'impossibilità di rivivere la condizione degli antichi avviò la fase di rimpianto dello stato naturale, cognizione che la feroce legge naturale permette ai viventi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] degli anni Cinquanta da parte dell’episcopato italiano c’è da leggere l’ossessiva preoccupazione per la crescente diffusione degli le inquietudini e i timori vaticani per i possibili sbocchi della politica italiana e le più complessive preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , di fatto hanno sostituito la sharī'a con leggi profane fatte dagli uomini; e contro quello che limitata a fare scempio delle istituzioni, degli usi, dei valori che ha trovato rapporti reciproci. Il bisogno di sbocchi sempre più estesi per i suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di secrezione, di escrezione e di sostituzione degli elementi corporei, le leggi della Natura organica tornavano a imporsi con tentativo di ridurre l'organico all'inorganico: via senza sbocchi, essendo del tutto inconcepibile che i raggruppamenti di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di offrire nuovi sbocchi professionali a 8 c.p.p.), nei quali l’effetto interruttivo degli atti processuali prolunga la prescrizione senza limiti di tempo ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] dei più importanti sbocchi del behaviorismo . Watson negli Stati Uniti. La maggior parte degli sviluppi successivi della teoria behavioristica prese le mosse leggi: la ‛legge dell'esercizio' e la ‛legge dell'effetto'. Secondo la prima legge, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] familiari, anche in senso più allargato.
Il lavoro
Dalla legge nr. 482 del 1968, che segnò l'avvio di politiche e vive in famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il termini di nuovi sbocchi. Secondo il Consiglio ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] degli sconvolgimenti, anch'essi politici, dovuti agli insufficienti raccolti degli anni 1280-1281 a Chioggia - le leggi sull'arteria padana il sale di Cervia gli contendeva gli sbocchi verso i comuni lombardi; in Slovenia le nuove saline istriane ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] piante e sugli animali implicano d'ora in poi due distinti sbocchi: l'analisi dell'ambiente di vita, a cui si dedica loro evoluzione, in modo da stabilire delle leggi che permettano di spiegare il destino degli uomini e delle società. Ma occorre ben ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] radicata nel passato longobardo. Tale impostazione aveva già prodotto una legge scritta per il Regno (l’Editto di Rotari, 643), autonomo) per la valorizzazione degli studi di matrice tardoantica, che avevano più possibili sbocchi e un significato né ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...