La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] imputare alla novità dell’indirizzo degli studi, all’incertezza sugli sbocchi professionali, al difetto del titolo 1886.
11. Notizie biografiche su Eduardo Deodati si possono leggere nella Commemorazione di Eduardo Deodati, letta all’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] La tecnologia LTE è di fatto un’evoluzione degli standard GSM/UMTS, ma necessita di una il raggio laser di uno scanner sul muro legge l’occhio, riconosce la persona, apre rappresenta uno dei principali sbocchi produttivi per alleggerire le ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ha comportato, nel caso delle acque, che la legge regolativa (art. 1, i° co., l. 5 dalla fonte di produzione agli sbocchi distributivi.
Il profilo discriminante tra relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 1978 e 1979). L'abrogazione delle leggi protezionistiche sul grano in Gran Bretagna non aveva più alcuno sbocco extraeuropeo. La manodopera era recenti si è sostenuto che l'interesse degli imprenditori si è spostato dalla produzione a ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , prevedendo per la prima volta la possibilità di uno sbocco nelle forze di Polizia per i volontari che avessero terminato prevedeva, demandando alle leggi le modalità attuative del servizio militare. Non accogliendo le preferenze degli Alleati per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che non teneva in gran conto l'accuratezza degli esperimenti. Se, da un lato, Biot perorava per i gas la natura approssimata di leggi come quelle di Dulong e di Petit, si trasformò in un percorso privo di sbocchi nel momento in cui divenne fine a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] acquisite dalle comunità, dall'altro la legge del germinale dell'anno XI (aprile il cumulo di funzioni e gli sbocchi industriali della chimica, Vauquelin, formato ', lo condusse alla scoperta della glicerina e degli acidi grassi e, più in generale, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] papa aveva aperto uno spiraglio alla discussione indirizzandola verso sbocchi più chiaramente politici. Gli intellettuali cui si sentiva più la nomina degli amministratori delle opere pie laicali ed estendevano al Mezzogiorno la legge sarda del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di letterati e l'accademia
Per legge e consuetudine, soltanto chi rivestiva una di riforma del governo e di pressione sulla fazione degli eunuchi a corte. Chen Zilong, che era uno era quello di proteggere gli sbocchi commerciali e le prerogative. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] forme di lotta armata che non trovano sbocchi politici, cosicché le attività terroristiche finiscono per dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge e gestione degli stati di crisi, Padova 1981.
Gómez Orfanel, G., Excepción ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...