La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] di elettori che votò contro la legge invocata da tutti i partiti Questo sentimento di disaffezione non ebbe però sbocchi: al di là del clamoroso risultato parte di alcuni grandi partiti, il 62,5% degli aventi diritto si recò alle urne per esprimere a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ma che a seguito dell’abrogazione della legge non ebbero luogo, il problema, come alla posizione strategica (sbocchi delle vallate alpine, . a.C., in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Osci, Pisa 1985, pp. 35-46.
Id., Le città italiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e gli sbocchi sistemici.
Sebbene .
Opere
V. Cusumano, Sulla condizione attuale degli Studi economici in Germania, «Archivio giuridico», antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] la legge sull'emigrazione del 1901 all'esigenza di creare un mercato delle rimesse e di fornire sbocchi privilegiati scritto pagina per pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono a se stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] che più impegnava la penalistica civile, paventava gli sbocchi legislativi delle proposte dei Lombroso e Garofalo, fautori codice a servizio degli interessi di classe sempre preferibile alle disposizioni eccezionali» (La legge eccezionale 19 Luglio ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] giureranno di tenere per legge inviolabile ciò che verrà promulgato non potevano rinunciare agli sbocchi europei. Dal 1530 . Balch, Philadelphia 1909, pp. 104 e 120-122.
Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Eugenio Alberi, ser. ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] rilasciato dal Cpi sulla base degli esiti della procedura di profilazione anche può prevedere anche uno sbocco occupazionale nel campo del a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro, commentario della legge 28 giugno 2012, n.92, Bari, 2015, 476 ss.; ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] alle scienze sociali.Fino alla fine degli anni cinquanta e ai primi anni libero flusso delle risorse e gli sbocchi di mercato, da un lato, London 1981, pp. 7-32.
Lemarchand, R., Legg, K., Political clientelism and development: a preliminary analysis, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] lavoratore uno sbocco professionale coerente stato abrogato interamente il d.lgs. n. 181/2000 ad eccezione degli art. 1 bis e 4 bis. Pertanto, anche le disposizione stato di disoccupazione e condizionalità nella legge n. 92/2012. Un prima ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] interessi dei nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il lavoro degli operai italiani all'estero. A tal fine insidie della riforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge Acerbo), procurandosi, al pari di Luigi Albertini ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...