La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] italiana: la scuola di Gentile e degli idealisti era borghese in un senso durata triennale e senza ulteriori sbocchi. Tranne questi ultimi, tutti il periodo del ministero Gentile, in particolare con la legge sul libro unico di testo (l. 7 genn. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] organizzazione burocratica». Si configurarono così i due sbocchi dello Stato unitario tardoromano: l’Oriente, con Bonn 2007.
L’elenco più completo degli scritti di Mazzarino, curato da Alister Filippini, si legge in appendice agli Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] la decisione arbitrale costituisce uno dei possibili sbocchi del procedimento facoltativo di conciliazione previsto dall’ riceve dalla legge una disciplina autonoma e dettagliata – che parrebbe inderogabile – in punto di forma degli atti, poteri ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] alcune difficoltà iniziali conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai meccanici nel 1880, per il quale trovò ampi sbocchi di mercato in Inghilterra e , Petizione al Parlamento sul disegno di legge… seduta del 26 marzo 1892. Provvedimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] dei conflitti, una mera descrizione degli istituti ai quali il diritto positivo e si confligge dipende dal modo in cui esistono sbocchi al conflitto e sono predisposti culturalmente e socialmente , della sua soggezione alla legge, o ancora quello che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] economia politica da autodidatta, leggendo Karl Marx e Léon Walras sfavorevoli, mancanza di sbocchi. Il controllo della qualità economia politica come problema in Claudio Napoleoni, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] legge toscana sulla nobiltà del 1750 –, l’«Assolutismo illuminato» della seconda metà innesca fermenti e contraddizioni del tutto nuovi.
Spicca certamente il tema della proprietà, centrale nei processi di contrasto delle grandi carestie deglisbocchi ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] esito del ricorso per annullamento ed agli sbocchidegli ulteriori mezzi di tutela anche stragiudiziali – ; o, ancora, le situazioni in cui, per effetto di specifica previsione di legge (cfr. l’art. 246, co. 4, del codice dei contratti pubblici, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] discussioni estremamente accese, non solo nell'ambito degli studi bioetici. L'opinione pubblica si è stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo straordinarie, prive di sbocchi, che aumentano le ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] intermedie, una storia c’era dietro i percorsi e gli sbocchi istituzionali che la vita regionale avrebbe avuto. Proprio per questo non delle leggi di diretto interesse per i cittadini. Mentre sul terreno che conta di più, quello degli indirizzi messi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...