(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] cerca di adattare i precetti della legge rivelata alla sua prodigiosa espansione: gli al-Ḫāl, la rivista ha affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione è quella del grande medico e filosofo persiano ar-Rāzī (il Rhazes dei Latini, m. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] soluzione del modello numerico si possa ottenere come un=fn(dn), essendo f e fn due opportune leggi di corrispondenza. degli elaboratori impiegati per l’esecuzione dei calcoli ecc.). La chimica c. ha ricevuto grande impulso nel corso degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] testo massoretico; un secondo di Ex. 13,2- 10 legge alla lin. 6 (= v. 6) tō'kĕlū - Critica del testo. - Il numerodei testimoni già a noi noti del Greek NT project sta ancora preparando la grande edizione critica del Vangelo di Luca. Frattanto ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] abbiamo dunque: ‛croce'. Ma questa stessa sequenza, per chi legge, funge da della della sequenza fonica che a essa corrisponde 3) che il numerodei posti dei raggruppamenti non abbia limite teorico, sia cioè, per quanto grande, sempre suscettibile d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] numerose opere, [anche qui] Hemacandra non dimostra grande originalità".
In conclusione si può affermare che né i contributi scientifici dei l'idea europea (sia greca sia cristiana) di legge divina o di ispirazione divina (Needham 1951). In seguito ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] grandi lineamenti geostrutturali della crosta terrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme deinumeri reali con la relazione di maggiore ha una che non seguono la legge di Hooke (almeno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grandi centri di produzione a Venezia; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in relazione all'intenso allevamento dei bozzoli: numerose fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco del Montello: S. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sembrano antistoriche le formule di legge elettorale che ci impongono di votare “doping cognitivo” che aumenti il numerodei neuroni o ne potenzi la prestazione di comunicare tra loro senza accedere alla grande Rete: una sorta di web parallela, dove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] viene menzionata la legge della necessità in statistica di ampi numeri.
2) I in arabo a 28!−1. I seguenti sono solo alcuni dei metodi comunemente usati e stabiliti da Ibn al-Durayhim nel modo di considerarli nelle loro grandi linee; tenteremo ora di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...