GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di cosmografia e ad altre, assai numerose e talora voluminose, d'intento questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatrice di tutto lo sviluppo del mondo 609), troviamo ancora, sulle aree emerse, deigrandi spazî incogniti, che coprono le calotte ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] grande ciclo con 1.872.000 oppure 2.800.000 giorni. Numerose stele della regione dei Maya portano delle date espresse con grandi ma, dalla critica più recente, è relegato fra le leggende come assurdo. Anche presso gli antichi non mancarono autori che ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'abside la Madonna orante, tra le finestre dei muri di sostegno deigrandi archi laterali i profeti e i dottori della dovettero impegnare serie lotte contro di loro promulgando leggi che limitavano il numerodei conventi e ne confiscavano i beni. Ma a ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] grande stile, con un discorso", sembra piuttosto riferirsi agl'inizî della carriera d'attore, poiché killing a calf pare fosse uno deinumeri del repertorio dei lezioni su Sh., che però non poté leggere nell'originale, ma che non per questo ammirò ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] è più regolare ed il rendimento cade. La leggedei cubi è quindi solo approssimativamente applicabile alla potenza effettiva grandenumero di elementi in serie (fino a 28 e più), tanto maggiore quanto relativamente minore è la portata o il numerodei ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dei primi magistri, apprese a leggere, a scrivere, a computare; frequentò la scuola di grammatica nella vicina Madaura con grande ,1). Spiegazione letterale del Genesi sino a III, 24. Assai numerose, sono le digressioni: i libri VI, VII e X formano un ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] da alcune delle prime carte topografiche a grande scala, come, per es., quella leggedei raggi o delle distanze in latitudine) si può disporre per soddisfare a opportune condizioni, p. es. all'equivavalenza o all'isogonicità, ecc. Saranno nei numeri ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Ma, già nelle leggi delle XII tavole si numerosi ibridi.
Nella serie delle Ripariae importantissima è la specie V. riparia, con caratteristiche morfologiche e colturali del tutto differenti dalla precedente. Essa, originaria delle rive deigrandi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] trono, Bretislao I emanò nel 1054 una legge di successione, che però non impedì le immiserirono anche la popolazione delle campagne. Il numero degli abitanti del regno scese da 2 , unitamente alle ripercussioni deigrandi eventi europei (Rivoluzione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a partire da questo istante secondo la legge (1) in modo che, t secondi dopo, il numerodei suoi atomi si sarà ridotto a
Si . - Il contenuto medio di radio delle acque marine e deigrandi fiumi è circa mille volte inferiore a quello delle rocce. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...