Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei t., anche con riguardo alle interrelazioni con l'estero. L'introduzione degli interporti è stata favorita da numerosi provvedimenti legislativi, fra i quali occorre ricordare la legge e molto inferiori a quelle deigrandi liners (navi di linea), ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. U. C. I. è istituita per legge ed è presieduta dal segretario del P. N.
Gl'iscritti raggiungevano complessivamente al 28 ottobre 1937 il numero di 806.979.
Opera Nazionale Dopolavoro: v. dopolavoro che si preparano deigrandi avvenimenti. Quali? ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Arasse. Il Kurà invece, un altro deigrandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno conferito, in virtù della legge Manilia, il supremo comando 66, Tiridate giungeva a Roma con lungo e numeroso stuolo di cavalieri partici e di nobili armeni, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] .
Il problema rappresentato dal grandenumero di visitatori ha inciso non soltanto sull'ampiezza degli spazi ma anche e soprattutto sull'immediata riconoscibilità dei percorsi e sulle infrastrutture dei servizi, particolarmente quelli tecnologici ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Russia svoltesi nel 1988) della preparazione della legge sulla libertà di coscienza, approvata dalla numero sempre maggiore di persone che appartengono o aderiscono a una delle grandi religioni (l'Islam e il buddhismo in particolare) oppure a uno dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Una riforma agraria era stata eseguita nella Polonia prebellica in base alle leggi del 15 luglio 1920 e del 28 dicembre 1925 e già dei territorî occidentali, dove, come abbiamo visto, è molto coltivata la barbabietola e dove esistono numerosigrandi ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] è la media aritmetica dei valori del passo misurati in un numero sufficientemente grande di punti uniformemente distribuiti Anche le resistenze dell'elica folle variano con la stessa legge.
Invece di rappresentare le spinte e le forze di rotazione ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di stabilire la natura e le leggi delle forze che tengono unite origine nucleare, sono emessi dal nucleo di berillio di numero di massa 8, nel passare da un livello eccitato i momenti magnetici nucleari, deigrandi progressi sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1959, il governo modificò la legge per l'elezione del presidente moderni", e della quale escono solo due numeri, appunto nel 1915); il secondo, in saggio" che non sfigura al confronto con quello deigrandi spagnoli della "generazione del '98". E ha ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] la vendetta del sangue (di cui la leggenda di Oreste è il documento più illustre) e nelle zone soggette a terremoti). Però il numero di sessanta bambini per un'aula è, secondo le ecc. Così pure nella posizione deigrandi alberi si deve aver cura che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...