Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] due a due, si presentano di regola con le frequenze previste dalla legge di Hardy-Weinberg. Ad esempio, il genotipo DCe/DcE ha in stessa, come nel caso dei geni ribosomiali oppure degli istoni. Del resto, il grandenumero di questi geni in tutte ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] n, F)) è isomorfo a πk(K(n + 1, F)) per ogni n sufficientemente grande. Ha senso pertanto parlare di
e questo gruppo è indicato con πk(U), πk(O), equivalente alla leggedei fattori primi in K. Molti fatti importanti della teoria deinumeri si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] numerosi presso altri gruppi etnici, come gli indiani Cuna nei Caraibi. Essi mostrano una grande riduzione della pigmentazione degli occhi, dei al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] imposero la loro legge al resto del dei 100 e 200 farfalla e al quarto posto all'Olimpiade di Roma ‒, Novella Calligaris, Marcello Guarducci, il ranista Giorgio Lalle, il farfallista Paolo Barelli, lo stileliberista Roberto Pangaro e un grandenumero ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] fra stabilizzazione e moltiplicazione del numerodei cromosomi) e una grande abbondanza di mutazioni cromosomiche, Genetica per la Cerealicoltura a Roma (1919).
Dopo la riscoperta delle leggi di Mendel (1900) e la nascita della genetica, ci si rese ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la nozione moderna di funzione, y = ƒ(x), come qualsiasi “legge” che al valore di una variabile x associa quello di un’altra trovava insiemi numerabili anche molto grandi, quali l’insieme deinumeri razionali, l’insieme deinumeri algebrici, l ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] prigionieri cristiani. L'era deigrandi vascelli, iniziata con le decisivo con un finale scandito da un altissimo numero di palate che lasciò gli olandesi a mezza doppio, mentre nel 4 senza iniziò la leggenda della Einheit di Dresda guidato da Frank ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] immagine dell'ultimo sovrano sasanide, Yazdgird III (632-651), con la leggenda bism Allāh in margine del recto e al verso il marchio della costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato che l'aumento del numerodei beni di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e 207Pb/235U variano entrambi in funzione del tempo con la legge espressa dalle menzionate equazioni. Per un certo valore di t avremo delle diverse e numerose discipline interessate spetterà la soluzione dei molti e grandi problemi ancora aperti per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] (ummânu mūdû), e "colui che custodisce i segreti deigrandidèi" (nāṣir pirišti ilāni rabûti). L'erudito è qualificato leggere il racconto. Se il carattere magico di questo episodio è ipotetico, è sicura invece la qualità magica di Balaam (Numeri, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...