La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] grandenumero del Cielo e della Terra [cioè 12=3×4, dove 3 è il 'numero del Cielo' e 4 il 'numero della Terra']. (Suishu, 2, p. 387, righe 5-6)
Il numerodei lati dei passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di testi antichi francesi, ma anche di buon numero di latini e di altre lingue volgari, nessuno, e la ragione, che, per chi legga le argomentazioni del Bédier, sembra stare dalla parte unicamente sotto le mani deigrandi ‛conoscitori', ma anche al ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] a disposizione né molto tempo né grandinumeri (le popolazioni a quel tempo erano che disturba a prima vista chi ne legge la definizione non è che la punta di Tse-tung).
Il problema del ruolo dei fattori genetici nel determinismo delle differenze ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sostanza la legge piemontese di tre anni prima (la cosiddetta legge Rattazzi). Secondo un’inchiesta dell’epoca, il numero delle stesse se ben intenzionato, non riesce a sciogliere nessuno deigrandi dilemmi sociali della nostra epoca. L’aveva ben ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di un risultato (la distinzione dei "grandi idilli" e la felice nel 1882 le Nuove Odi barbare (in numero di venti, di cui tre traduzioni - un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] del testo inglese (as low as readily achievable) si legge ALARA, onde in gergo protezionistico si parla di ‛principio su grandinumeri e su tempi lunghi si verificheranno uno o più incidenti con le conseguenze connesse.
Nel campo dei reattori ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dell'Umanesimo e del Rinascimento. Numerosidei termini fondamentali per il linguaggio tecnico grande fortuna toccata al trattato di B., durante tutto il Medioevo, è la cospicua massa di scolii che ancora si leggono in molti manoscritti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...]
Il Jyotiṣavedāṅga afferma: "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggidei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in Avantī (odierna Ujjain); fu autore di numerose opere di grande risonanza sui vari metodi astrologici e ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] grande mole di dati dalla natura più disparata. Al termine delle sue indagini, nel 1938, arrivò a formulare una legge di distribuzione della prima cifra significativa, relativa a un insieme di numeri da inserire).
Uno dei possibili modi per applicare ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] aventi valore di legge. Nella pratica, poi, la nuova entità di potere dei vertici della CEI, grandinumeri non sono che il prodotto di frammenti sempre più numerosi e sempre più piccoli ed extrareligiosamente meno rilevanti.
Da un lato ciascuno dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...