Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] con alcune (poche) confessioni religiose, con il riferimento alla leggedei «culti ammessi» (l. 24 giugno 1929 nr. 1159 residenti nel Paese. In questo territorio la gestione del grandenumero di immigrati si confronta sia con politiche restrittive di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Firenze il De motu aquarum, in cui enuncia la legge che porta il suo nome: la velocità di fuoriuscita dei tubi in pressione e sul moto delle acque nelle condotte e nei canali.
Verso la fine del secolo e gli inizi di quello successivo, il grandenumero ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Bassani medesimo. La notizia si amplificò in una leggenda amorosa, che si ricorda perché è la V. S. le segna quinte con li numeri, segno evidente che Lei le ha fatte campagna romana, rinnovando le abitudini deigrandi pittori classici di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] monitoraggio della situazione nella regione deiGrandi Laghi, la lotta contro (è in quest’ottica che possiamo leggere l’Uruguay Round dell’Accordo generale sulle in termini di quantità di aiuti che di numero di paesi interessati.
Oltre agli aiuti, l’ ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alta nel grande discorso da lui pronunciato il 13 febbraio 1827 alla Camera dei deputati contro il progetto di legge relativo alla tutti, senza saperlo e senza volerlo, in un certo numero di opinioni comuni" (p. 751). In una società siffatta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] grande rispetto ai diametri molecolari, sicché le ipotesi basilari della teoria cinetica, necessarie per derivare la leggedei avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numerodei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] acquisiti dopo la pubblicazione deigrandi processi e gli studi scritto eccellentemente per quello che speta [sic] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’ avvenuta a Ginevra, di un numero importante di cattolici, perlopiù appartenenti al ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] essere indiretta, se gli elettori popolari designano dei 'grandi elettori' che a loro volta scelgono una L'aumento del numerodei deputati in seguito all'incremento della popolazione dovrà essere determinato per legge" (art. 5, legge 1869). E ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] per l'esistenza indipendente deigrandi animali multicellulari e, anzi :
Htamp ⇄ H+ + tamp-.
Secondo la legge dell'azione di massa, le velocità delle reazioni in di trovare uno ione H+ (o un piccolo numero intero di ioni H+) in una regione così ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il ‘famoso brodo vegetale di Partinico’, come si leggeva sulle etichette delle scatole che nascondevano eroina. Il di droghe e ciò determinò l’aumento in grandi proporzioni del numerodei tossicomani presenti negli Stati Uniti. Da quel momento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...