La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] atomo dal punto di vista chimico. Uno dei fattori considerati era il grandenumero degli elementi chimici, che a molti gli esperimenti del suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli spostamenti che erano state proposte nel 1912 e nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria deinumeri
Günther Frei
La teoria deinumeri
La teoria deinumeri (o aritmetica) tratta delle proprietà deinumeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] −1 è un numero primo per n=31. Questo numero primo di Mersenne rimase il più grandenumero primo noto per nuovo simbolo, la legge di reciprocità dei residui quadratici assume la forma seguente (teorema 4.9): siano p, q due numeri primi dispari,
1) ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’accento, senza alcuna presunzione di completezza, su alcuni deigrandi settori della fisica in cui attualmente si concentrano le un sistema costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, tale quindi da ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] recessione internazionale. Secondo uno dei postulati della ‘legge di Engel’, l’ alla domanda di cibo di una popolazione più numerosa, ricca e urbanizzata di quella di oggi, estate di quell’anno, a seguito deigrandi incendi che hanno colpito la Russia ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] numeri. Traccia la tavola deinumeri limitati e deinumeri illimitati, e con i numeri appunto rappresenta i concetti. La g. è il numero influenzare l’opera deigrandi giuristi dell’ la lex divina, la legge rivelata. La legge eterna coincide con la ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] deigrandi musei americani, perché la singolare anomalia italiana venisse risolta. Il ministro era Alberto Ronchey e la già citata legge la virtuosa addizione dia risultati apprezzabili, ci vogliono i numeri. In Italia i musei visitati ogni anno da ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ), e poi si definisce una sequenza di applicazione dei cifrari, ad esempio C3 C1 C2 C2 C1. sistemi costituiti da un grandenumero di elaboratori cooperanti e cifratura sono a tutti gli effetti di legge considerati armi da guerra).
Come il DES ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] deinumeri fissi della storia (dai trenta anni di ogni generazione, ai centoventicinque di ogni periodo storico, diviso in quattro tempi) retaggio della sua formazione filosofico-giuridica tendente a cercare leggi nel senso inteso deigrandi e fissi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica deinumeri
Günther Frei
Teoria analitica deinumeri
La teoria analitica deinumeri non è una teoria matematica ben definita, [...] grande è somma di (al più) tre numeri primi.
Egli dimostrò che r(n),n2/2(logn)3, dove r(n) denota il numero delle rappresentazioni di n come somma di tre primi, utilizzando a questo scopo il teorema deinumeri equivalente alla 'legge di reciprocità' ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] C, tre gradi in più rispetto a quella deigrandi mammiferi. Ciò significa che durante i freddi inverni delle reti alimentari il numero delle specie diminuisce mentre ordini di grandezza, confermano la legge di Kleiber. Esistono comunque variazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...