Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] alla progettazione dei singoli numeri che e in questo senso bisogna leggere la pubblicazione della sua Storia riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] deiGrandi Laghi, dove sorgono città molto popolose; il controllo dei Nuovo Partito Democratico avevano ottenuto un numero di seggi tale per cui i due forza di legge il Clarity Act. Questo, secondo quanto stabilito dalla Camera dei comuni, sancisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] Marinoni, Firenze, Giunti-Barbera, 1976
Numerosi storici della scienza, nella prima metà terrestre sia sentita nel secolo deigrandi viaggi e delle scoperte geografiche. di cause, che “non rompe sua legge” ma segue una “mirabile necessità”; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] ’l cubo con le cose appresso
se agguaglia a qualche numero discreto [x3+px=q] […].
In el secondo de allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo quantità e la qualità deigrandi matematici e scienziati suoi ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] scontate, all’interno deigrandi consessi rappresentativi della nuova il Corpo legislativo, della proposta di legge relativa alla tassa del registro, il Francia, e Marsiglia, furono ricovero di numerosi esuli italiani. Porro continuò a tessere legami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] ben presto, infatti, i grandinumeridei casi editoriali avrebbero lasciato spazio alla pianificazione dei prodotti seriali, come i cultura e della vita collettiva. Secondo quanto si legge negli Scritti corsari (1975), l’organizzazione moderna della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] , aggiunge che non vi è alcuna legge, né ombra di religione. Acosta ci dei popoli sul Gange, i quali non riconoscono alcuno spirito superiore.
in Grande antologia filosofica, diretta da M.F. Sciacca e M. Schiavone, Milano, Marzorati, 1968
Numerosi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e anche al suo appoggio si deve l'approvazione della legge confederale che vi rese obbligatorio lo studio e l'uso con un convegno a Lugano e altre numerose iniziative.
Il C. è uno deigrandi vecchi della cultura italiana e un monumento vivente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] campo di opposizioni costituito dalle grandi filosofie seicentesche, la cui posta Platone che consideravano sostanza l’universale (i numeri e le idee). Per quanto riguarda il ) che contiene in sé la leggedei suoi cambiamenti: la forma sostanziale ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] legge di Newton, sia introducendo il termine correttivo cosmogonico. Nel campo della meccanica dimostra numerosi [1927], p. 328; Osservazioni meridiane di precisione deigrandi pianeti e confronto dei risultati con i valori teorici, secondo le tavole ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...