• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1042]
Diritto [65]
Matematica [124]
Fisica [96]
Biografie [100]
Temi generali [84]
Storia [78]
Geografia [53]
Filosofia [55]
Economia [48]
Storia della matematica [48]

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] "di saper leggere e di saper trascrivere un brano di stampato, di saper leggere e scrivere i numeri" e l'introduzione frontiera. Una breve analisi dei principali paesi basta a dimostrarlo" (Grandi italiani, grandi sacrifici per la patria, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di grandi cambiamenti per l’organizzazione dei CPI. Infatti, in primo luogo, il sistema dei servizi per ultimi anni e il numero dei disoccupati42 confermano la fragilità nell’ambito di applicazione di disegni di legge delega o di deleghe già in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico Enrico Consolandi Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] è iniziata la applicazione concreta in grandi tribunali7. Tuttavia cè stato un legge costituzionale 23 novembre 1992 n. 2»32. Per la risoluzione dei cui all’articolo 3, comma 3, ovvero se il numero delle pagine da copiare è superiore a venti». 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] (iii) al limite per il numero di dipendenti (Bione, M., /1995, in Nuove leggi civ., 1998, 964). Peraltro, in caso di superamento dei requisiti dell'art. 2083 , I, 269; Spada, P., Piccoli imprenditori e grandi ingenuità, in Giur. comm., 1977, I, 518; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] codice di procedura penale del 1865, indegno da capo a fondo dei tempi nostri e di un popolo che dicesi libero»: e con grandi imprese legislative. Per il resto, i disegni di legge e positiva (che cercava nei numeri il riscontro alle proprie ipotesi ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ) avvenuta nel decennio successivo. Le previsioni cardine della legge sono contenute oggi nelle §§ 106 e 106 (a distinti in due grandi categorie: riproduzione, numeri in formato binario, nelle quali viene scomposta l’opera digitale; al transito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] grande attenzione da parte dell’opinione pubblica che ripone grandi ininfluente se si considera il dato relativo al numero di disoccupati in Italia. È forse proprio dei principi generali e dei livelli essenziali delle prestazioni fissati dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dei sindacati, ancora molto rappresentativi per numeri di iscritti o capacità di mobilitazione dei fatica e con grandi tormenti si affermano collettiva?, in Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, Rusciano, M.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] n. 68/1999). A questo scopo la legge individua tre tipi di interventi: l’obbligo per i coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio circa 117.136 lavoratori. I numeri dei disabili ai quali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dei rapporti tra privati’, ha subito notevoli modificazioni dal 1942 ad oggi, e gli interventi sul testo, insieme con il moltiplicarsi di numerose leggi La disciplina della proprietà ha subìto grandi trasformazioni, non solo per l’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali