La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , la vigilia della sua incoronazione, sebbene, a quanto si legge nel prologo, siano state compilate tra il 1263 e il i geografi.
Nello straordinario numerodei divulgatori che scrivevano in versi, e che godevano di grande popolarità, è da citare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] del sistema urbano italiano è anche la presenza di un numero significativo di «grandi» città, quelle con oltre 100.000 abitanti. Sono cinque di grandi investimenti privati che cercano di approfittare dei vantaggi assicurati dalla legge speciale. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla formulazione corretta della legge d’inerzia pur avendone individuato s. stesso, che fornisca un’indicazione del numerodei parametri da cui dipende la determinazione di e alimenti.
Anche se un grande progresso si è registrato dalle prime ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della primavera 1990, la grande maggioranza dei voti; il tasso di . Questa stessa intenzione si legge nell'opera dell'Automobil Club metà strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] degli uffici, delle grandi organizzazioni scientifiche. Il numero degli operai è modesto da cui irradiano le avenues che hanno i nomi dei varî stati. L'idea del L'Enfant è stata University fu fondata nel 1867, con legge del Congresso, per i Negri e ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] vive generalmente in villaggi di medio-grandi dimensioni, in forte prevalenza distribuita lungo di veto del Consiglio dei guardiani su qualsiasi legge da essi presentata. Il suo primo governo lasciavano intravedere numerose contraddizioni e punti di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] dei fondi di investimento che portino in borsa i risparmi dei privati. Ma anche questi fondi hanno bisogno di una grande piene garanzie da parte della legge. A questo scopo in Cina mercantile e fra i quali numerosi erano gli studenti tornati dall' ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] fecondità per età, oppure che questi tassi evolvano secondo una legge determinata. E poiché i tassi di fecondità sono più grande famiglia tradizionale, l'urbanizzazione e, in numerosi paesi, la distruzione del risparmio ad opera del rialzo dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] per la percezione astronomica è sferica (I, 4) ed è grande come un punto rispetto al cielo (I, 6), si trova leggendo sul regolo il rapporto di lunghezza dei due segmenti, si ottenevano i valori numerici che esprimevano il rapporto di altezza dei ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] realizzano dei progressi dopo il 1989.
Nell’ultimo quarantennio
il numerolegge’ sociale. È infatti evidente come la democrazia si stia sempre più diffondendo anche in paesi privi dei Huntington (1991) fissa in tre grandi ondate (tra l’inizio della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...