Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] grande paura sociale degli anni 1820-48, modificazioni temporanee apportate dalle leggi speciali, distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Savini ed altri. Ebbe un grande successo: se ne vendevano 3 ". Con l'opuscolo Per la legge marziale (10 marzo 1848) esorta popolano di cui uscirono pochi numeri (ibid., p. 983 , 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] legate all'esigenza di fornire un numero sufficiente di uomini per il servizio pene da infliggere a chi violava le leggi; la casistica andava dalla quantità di si aggiungevano, nel Nord, i grandi spostamenti dei corsi d'acqua che provocavano la ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Casale, in cui si ebbe la grande rivelazione delle forze liberali e progressiste del Gioberti vi collaborò sin dai primi numeri) e inizialmente piuttosto moderato - lo che le si dava, la legge sugli abusi dei ministri del culto proposta dal Depretis ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Leggi e Voce repubblicana, 13 marzo 1957; numeri speciali dello stesso giornale a dieci s. v.; Atti e resoconti dei congressi del Partito repubblicano italiano, repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il estendeva fino a comprendere la grande maggioranza dei lavoratori della città di Trento , in occasione della legge relativa all'aumento dei bersaglieri provinciali, che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] per la conversione in legge di un decreto-legge istituente una imposta sui dei comunisti.
Il 29 genn. 1959 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Morì a Roma il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] mondo, finalità e fondamenti della teologia, numero e senso degli attributi dell'essere. della battaglia fu all'origine della leggenda, ripresa da al-Ḥimyarī, corrisponde ai canoni classici della grande casa dei paesi islamici; restituisce l'immagine ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ,periodico sindacalista che vide per pochissimi numeri la luce nel 1913 in Ferrara. a mettere a punto le sue forze per la grande adunata di Udine (20 settembre).
D'accordo con l'ammissione alle scuole dei bambini ebrei. Approvata la legge, il B. aiutò ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. e Grandi si battevano per valorizzare la presenza dei cattolici nel come presidente della Camera a far approvare la legge maggioritaria. Al V congresso della DC (Napoli e dei Discorsi parlamentari (ibid. 1986). Per le numerose altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...