Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello umani, i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull'etica governo, riprodusse in numerosi esemplari dei documenti segreti relativi alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche i limiti del tempo e numero di poli 'nord' e 'sud', che si attraevano e si respingevano l'un l'altro secondo una legge dell'inverso dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , ma una raccolta di leggende pie sulle vite precedenti del Buddha ‒ di Āryaśūra, il Mahābhāṣya (Grande commento) di Patañjali con deinumeri cardinali, deinumeri abjād, deinumeri ordinali, di termini matematici, delle fasi delle eclissi, dei ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] si divide il numerodei bambini francesi per il numero delle coppie francesi sposate che hanno luogo in accordo con le leggi della fisica. Lo spazio fisico è una 'è dubbio che egli abbia avuto un grande influsso sul metodo analitico, anche tra quanti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Mentre l'immagine delle leggi di natura come simmetrie e grande algebrista dell'antichità, che fu il primo a fare un uso sistematico dei simboli algebrici, usando simboli speciali per le quantità incognite, i reciproci e le potenze deinumeri ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] dell'ipotesi, spesso chiamata legge, della produttività marginale decrescente. . Aumentando invece il numerodei lavoratori, è possibile realizzare disoccupazione, detta tecnologica, si scontrano due grandi tradizioni economiche. La prima, quella di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] grande paura sociale degli anni 1820-48, modificazioni temporanee apportate dalle leggi speciali, distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia da 114 ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] Eraclito è legge razionale della realtà e sostanza della ψυχή. L'anima è per i pitagorici armonia esprimibile in numeri, attraverso i analogo a quello dei Motori immobili. Più tardi, sarà un grande sforzo dei commentatori medievali stabilire ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] più di due elettroni con gli stessi numeri quantici. Sulla base di questo principio diventò dei sistemi con legge di evoluzione non lineare. È inoltre emersa, anche grazie all'impiego di grandi elaboratori elettronici, una complessità strutturale dei ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] normale, λ cresce secondo la legge
[4] λ ∼ ( luce nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori per unità che determinano la posizione dei due elettroni.
Tenendo , che sono attrattive a grandi distanze, ma diventano fortemente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...