ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] diNewton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni di
La caratteristica principale di quest'ultima leggedi controllo delmoto è quella di modificare la dinamica non lineare del robot imponendo al ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] moto dei pianeti, o dei loro satelliti, si riconduce dunque a risolvere sistemi di equazioni differenziali analoghe alla [1], dove il campo di forze F è assegnato dalla leggedi gravitazione universale diNewton è l’analogo del principio dei lavori ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] in medicina. Continuando nell'opera del Borelli, cercò di studiare il meccanismo delmoto dei muscoli. Ma non aveva il Newton e il Halley. Poi insegnò matematica all'università di Padova, e successivamente logica e legge all'università di Basilea, ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] motodi un gas, si potrebbero usare le traiettorie e le interazioni delle singole molecole tramite le equazioni differenziali basate sulle tre leggidiNewton fissato dello stato u, almeno in un intorno del dato iniziale. Si dimostra allora che se il ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] e che prelude sostanzialmente all'attrazione atomica diNewton, era poi appunto destinata ad avere la delmoto occulto dell'acqua, dice infine l'Aggiunti, dipende anche la possibilità di comprendere perché mai l'acqua non si livelli secondo la legge ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] deferenti) rimasti per tanti secoli il fondamento dei calle leggidelmoto su di esse; fu dunque un vero riformatore dell'astronomia.
Nacque della leggedi gravitazione universale delNewton. Ma riguardo ai pianeti egli considera l'attrazione del Sole ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] del momento delle quantità dimoto rispetto all'asse, con incognite le due velocità di rotazione dopo l'urto. Il grado di indeterminazione del problema si può togliere introducendo, con una ipotesi analoga a quella diNewton, un coefficiente di ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] Creatore, unica causa reale, che opera secondo le leggi della comunicazione delmoto. Per lo Spinoza, che identifica completamente i principî di dipendenza logica e di causalità, il ferreo determinismo meccanico che governa la successione infinita ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] (clinamen) dal moto verticale, per dar ragione del loro incontro (e degli avvenimenti, di cui però nessuna legge causale reale governa del mediatore plastico, una specie di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] di numeri; ebbe per caso occasione dileggere Euclide; si formò sulle opere diNewton e sulla Mécanique Céleste di Laplace da coordinate, si derivano tutte le equazioni differenziali delmoto in coordinate qualunque.
Lord Kelvin ha precisato l' ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...