URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] un sovnarkoz lontano pochi km a dettar legge, non cambiava la sostanza di un'economia delladomanda. I beni non conformi alla domanda sarebbero risultati invenduti, e quindi modesta offerta di consumi. Oltre che nella varia fortuna della riforma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] fra il 1931 e il 1934) non riuscirono a equilibrare la domandae l'offerta.
Le difficoltà della congiuntura economica facilitarono nel delle malversazioni compiute da funzionarî dell'amministrazione precedente, modificazione dellalegge elettorale e ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] è falsa quando una delle parti si è obbligata per una causa immaginaria che supponeva reale; è illecita quando è contraria alla legge, al buon costume edomandadell'affare. Il proponente può revocare l'offerta fino a che non ha avuto conoscenza dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iniziativa, assimilando e rielaborando i valori umani che gli sono offerti dal mondo della cultura edella storia. vita la leggedell'istinto e ignorano ogni pudore umano. Nel Buscón l'arte ha precisione tecnica di realismo verbale; è stringente nei ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] artistica senese), e vi s'impose lungamente. Ci si può piuttosto domandare: con quali per la prima volta offerta, del paesaggio edell'ambiente toscano. Il carattere espressione più acuta e sottile delle eterne leggidella scultura edella pittura. Il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] etico della stessa impresa.
Lo scenario interno all'i., caratterizzato dalla sua organizzazione, e l'ambiente esterno s'incontrano formalmente nel mercato sul quale vengono offerti i prodotti realizzati dall'i. stessa, per proporli alla domanda ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , si osserva il risultato z ∈ Z, la legge di probabilità che esprime l'informazione corrente su Θ diventa dell'offerta totale di ciascuna branca produttiva fra usi intermedi, riguardanti la domanda dei suoi prodotti da parte delle altre branche, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] quindi essere volta all'ampliamento dell'offertae al controllo delladomanda; essa rimane vincolata alla necessità all'interno di una serie di misure di protezione della lingua francese, approvò la legge 101 (1977), nota anche come Charte de la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e trinchetto a vele quadre e gabbie, con la mezzana latina e la civada al bompresso. Stando ai calcoli offerti da E atto di nazionalità, sopra domanda dei proprietarî, viene rilasciato e nella giurisprudenza l'adozione del criterio dellaleggedella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] leggenda (della dinastia Han), le due stelle del pastore edella tessitrice (Altair dell'Aquila e Vega della Lira) si riunivano attraversando la Via Lattea.
Nel giorni di luna piena nella 7ª luna, la festa dei morti, in cui si fanno offertedomande". ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....