. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] dell'elmo e le figure dello scudo erano conformi alle leggi araldiche e proprî delladomandatoe ottenuto la corona ducale.
Ornamenti accessorî dello scudo. - Si annoverano tra gli ornamenti accessorî dello scudo i motti e , è quella offerta pochi ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ha causato una riduzione dei salari reali che ha favorito un aumento della competitività internazionale ma anche una contrazione delladomanda interna. Il programma è tuttavia riuscito a ridare fiducia agli operatori economici, favorendo nel 1988 una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] L'azione dello stato rispetto alla domandae all'offerta, deriva dalla scarsità di beni e dalla rigidità delle curve Gli atti dei riottosi debbono qualificarsi reati e punirsi in conformità delleleggidello stato, talora con temperamenti dettati da ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e la cocaina - venne vietata dalla maggior parte dei paesi e a livello internazionale: ciò ha comportato l'emersione, stante la persistenza delladomanda Chiesa, sulla base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare comunista ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] calore. Abbiamo visto con l'aiuto dellaleggedelle masse l'influenza della pressione su reazioni che avvengono con la quantità domandatae la quantità offerta). La stessa nozione è, in modo più nebuloso, al fondo di altre teorie dello Smith; per ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] all'elaborazione di numerose proposte di riforma delle istituzioni edellalegge di tutela, ha insistito sull'importanza di una maggiore autonomia dei m. edell'arricchimento dell'offerta museale. Tali istanze hanno trovato parziale accoglimento ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della pittura a fresco della città; e gli avanzi più significativi della corrente emiliana del sec. XIV specialmente nel ciclo cavalleresco dellaleggenda Roma accettando l'offertae rinunciando espressamente al concilio nazionale; e intanto, mentre ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] leggidella precedente, il suo scopo obiettivo sarà come nel caso precedente, di soddisfare alla domanda; ma il suo scopo subiettivo è ; b) nel campo dell'offerta egli ha bisogno che qualcuno gli comperi i prodotti della sua azienda tanto agricoli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] delladomanda, il contributo di maggiore rilievo alla crescita della produzione è provenuto dalla spesa per consumi dellee del Centro; è stata più modesta nel Mezzogiorno.
L'aumento dell'occupazione è stato favorito dall'espansione dell'offerta ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] "legge Galasso" dell'8 è che i poli ove più forte si presenta l'offertae, di conseguenza, la domandadelle conoscenze estraibili dal corpo del manufatto architettonico èofferto dal rinnovamento delle discipline archeologiche: l'estendersi dello ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....