Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] e disciplinare in tal modo la domandae l'offerta di credito. Oltre a questa, che è certo la sua funzione principale, la Banca d'Inghilterra seguita a esercitare le funzioni di tesoriere dello stato e corso forzoso.
La legge del 1874 rappresentò una ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] le leggi. E a studiarne le leggi si son posti con zelo gli economisti citati e, più degli altri, i teorici dell'equilibrio, che dal sistema di un individuo sono passati attraverso la fondamentale teoria dello scambio edelladomandaeofferta al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] non manifesta ancora segnali positivi. Calo delladomandae processi di ristrutturazione hanno infatti inciso fortemente concretizzarsi e il ruolo di Firenze è stato predominante.
Il ciclo dell'''effimero'' si è concretizzato nell'offerta di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di accesso o di esclusione; dalle leggi contro la c. e dal loro effettivo applicarsi; dai delle istituzioni politiche. La discrasia fra domandaeofferta avrebbe comportato disordine politico e 'militarismo'. In questo quadro l'incapacità delle ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] indicazione relativa alla domandae all'offerta di mano d'opera, ai salarî, e alle condizioni del lavoro. Mentre all'estero le camere del lavoro hanno avuto generalmente un riconoscimento giuridico e sono per lo più obbligatorie per legge, in Italia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] assorbire l'offerta di lavoro proveniente dalla G. orientale (v. sopra) e di delladomanda proveniente dai Länder orientali ha oltrepassato la capacità produttiva delle imprese tedesco-occidentali, riversandosi sulle importazioni e sul saldo delle ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] corrisponde alle condizioni dell'offertaedelladomanda, adegua cioè alla domanda l'offerta, significa riduzione del i comuni avevano già in base alle predette norme dellalegge comunale e regolamento relativo: deve forse ritenersi che, dopo la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , in buona misura, l'andamento delladomanda. Un quarto elemento, trasversale rispetto a quelli finora richiamati, riguarda la tendenza all'internazionalizzazione delle fasi intermedie di produzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di elevato livello rispetto a una domanda crescente soprattutto assenza di autonomia effettiva, e la condizione delle università americane. Sia la legge che istituisce il ministero, sia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nel dicembre 1988 la legge "sulla donazione e utilizzazione di embrioni e feti umani edelle loro cellule, tessuti o e giuridico che scaturiscono da una considerazione rivolta all'embrione stesso, invece che alla madre. Ovvero, sorge la domanda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....