. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] nostra legge l'attuale proprietario della cosa che è oggetto dell'espropriazione: di solito un privato, penona fisica o giuridica; può essere però anche un ente pubblico e lo stato stesso, in un ramo d'amministrazione diverso da quello che domanda l ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] la seconda emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regno d’Italia unito, ma tragicamente rinnegata e troppo presto cancellata dalla persecuzione nazista e fascista, manca ancora una risposta alla domanda su che cosa significhi essere ebreo oggi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] droghe leggere a quelle pesanti è, e il trattamento e degli studi condotti sulle direttrici delladomandae sulle dimensioni sociali, economiche, sanitarie e culturali dell'abuso di stupefacenti. Per quanto poi concerne il problema dell'offerta ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] poche unità, edella loro sostituzione con industrie leggere, in particolar modo di quelle farmaceutiche e degli strumenti il tempo necessario per un efficiente incontro tra domandaeofferta di manodopera. Nei confronti dei numerosi vincoli che ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] imposto, e dalla creazione delladomanda da parte delle imprese relativamente a obblighi di legge vincolanti. successivamente, con l’aumento di produzione da fonti rinnovabili edella relativa offerta dei CV, i prezzi hanno cominciato a scendere. Per ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] naturale, culturale e storico-sociale) costituisce una componente dell'offerta turistica a cui la domanda pone una di un organico punto di arrivo. In particolare, nella legge non vi è alcun accenno all'Ente Nazionale Italiano per il Turismo ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] eccezionali (v. le disposizioni del regolamento per la legge comunale e provinciale, regio decr. 12 febbraio 1911, n delle vettovaglie non si ha la piena conoscenza delle condizioni degli operatori, non si ha la fluidità dell'offertaedelladomanda, ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] art. 43 dellalegge di contabilità di stato e lo stesso art. 81 della Costituzione). Dopo la rivoluzione keynesiana, gli economisti non dubitano più che la regola contabile del pareggio vada sostituita con quella dell'equilibrio fra domandaeofferta ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] La domandae l'offerta di agriturismo
Le motivazioni profonde del successo dell'a. registrato a partire dagli anni Novanta del 20° sec. e che è poi proseguito risiede, sul fronte delladomanda, nella ormai consolidata abitudine della gran parte delle ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] periodici né costanti nella loro legge di accadimentti, e sono la ragione della grande incertezza circa lo stato futuro delle variabili sociali, e cioè andamento delle curve di domandae di offerta dei beni e servizî, andamento del reddito (quanta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....