DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e la giustizia" (ibid., p. 26); e perciò rifiuta la possibilità che gli era offertadellalegge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell Ind.; Domanda di soggiorno temporaneo di F. D., in Bollettino stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] domandando «in termini sereni e non brutali», come si leggedell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in leggedelle galee che tutti sapevano avere richiesto proprio alla patria dopo avere rifiutato quelle offerte dalla Francia e fu respinta la domanda di ospitare ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] novembre la legge di nazionalizzazione dell'industria elettrica e venute meno le ragioni della temporanea del tutto contingenti, quali il temporaneo squilibrio fra domandaeofferta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] , volgarizzati - Aristotele, Cicerone, Orazio, Donato - e a Dante, Petrarca, Boccaccio, rivisitati eofferti con un corredo critico, compaiono le opere dei massimi contemporanei, da Ariosto al Bembo delle Prose, da Castiglione ad altri. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] nella discussione dellalegge elettorale per da parte; aveva avuto – è vero – l’offertadell’intendenza di Bologna, ma domandi un po’ brontolante che cosa tu sia in riguardo a Modena e Parma? Ma non ricordi che io ti offerii nomina ufficiale, e ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] direttore: già nel marzo 1895 egli ebbe ripetute offerte dai proprietari della Gazzetta di Ferrara affinché assumesse la direzione di di legge "per la difesa dello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva il tribunale speciale e la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] e dove sperava di far carriera più rapidamente. Accolta la domanda, nel dicembre 1908 raggiunse la colonia "primogenita" e scia di Balbo, chiese e ottenne da Mussolini che il G., il quale si era offerto come comandante delle truppe in Etiopia, venisse ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] E. una certa notorietà.
Nel corso della guerra l'E. chiese di essere inviato sul fronte russo, ma la risposta alla sua domanda Alla fine di agosto l'E. accettò l'offerta tedesca e si recò a Berlino. Non convinto della svolta repubblichina, tentò di ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Fornisce misura della sua fama l'offerta fattagli nel e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (i mss. B.3236 e B.3237). Un elenco analitico, anche se non sempre esatto, della prima si legge in G. Atti, Della vita edelle opere di M. M. e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....