CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la domanda di ingresso dell'Italia nel Fondo monetario internazionale (FMI) e nella Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo il C. passò al ministero dell'Industria e del Commercio (tra l'altro, promosse la legge 25 luglio n. 949 per ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] per l’interpretazione laica e “restrittiva” della portata della Conciliazione offerta da Mussolini in un della forma logica nella stesura delle sentenze: nel senso, cioè, piuttosto, di un sindacato della stessa logica dellaleggeedella ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e terziarizzazione dell’economia) e che rendeva imprescindibile la ricerca di nuove modalità di incontro tra domandaeofferta polemiche da parte chi lo accusò di 'tradimento' leggendo in questo suo nuovo incarico una trasmigrazione dalla sinistra ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli edella sorella, il [...] offerta, dichiarando di non sentirsi «veramente e pienamente inglese», come del resto pure altri opinava (Roma, Arch. della udienza a PioX e la domanda venne respinta decisione pontificale finiva per approvare «la legge nefasta del 1905» (appunto del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] duecento e negli anni seguenti per quello dei sessanta; la legge gli precludeva l'accesso alla più alta magistratura della dopo la rottura il C. inoltrò una domanda di divorzio per abbandono da parte della moglie; pur non essendo la prima di ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] II [1926], pp. 336-479) edelle Correlazioni tra prezzi e curve statistiche di domandaeofferta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri di politica economica, doganale e fiscale.
Di contro alla prevalente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] contrae l'offerta di delladomanda" e di una misurabilità del "dividendo sociale" calcolato come equivalente del reddito nazionale aggregato e un allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano edelladellalegge ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Marshall per analizzare le relazioni fra variazioni dell'offerta, delladomandae dei prezzi. Ma nel 1918, in Quantità e prezzi di equilibrio tra domandaeofferta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di sindacato fra imprenditori (Roma), il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] dalla domandae dall'offerta, è "giusto prezzo" e in nessun caso nella sua formazione può tenersi conto della la validità delleleggi civili, ovviamente quando non siano in contrasto con quelle divine e naturali.
Di grande interesse è il suo ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] La teorica del valore (Milano 1880) e, successivamente, La teoria del valore e la legge del minimo mezzo (in Giornale degli dell’utilità marginale, che studia la domanda dei beni, e quella classica del costo di produzione, che ne studia l’offerta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....