Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] accumulato un'ampia mole di studi empirici sin dalla formulazione dellalegge di Pareto (che mette in relazione funzionale il numero dei il 60% delladomanda aggregata complessiva, apre la strada a una possibile contraddizione fra offertae sbocchi, ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] ) consente di calibrare l'offerta, quanto a rischio e rendimento, sulla base delladomanda del mercato. L'aver la persona, in altro a questa riferibile. Si è osservato che la norma contenuta nell'art. 3 dellaleggee l'art. 2447 bis c.c., lett. b ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] circostanza che, ai termini dellalegge del luglio 1946, il Tesoro degli S. U. A. è autorizzato ad acquistare a. la coniazione della nuova moneta da Lit. 500. La mutata relazione fra domandaeofferta negli ultimi anni si è naturalmente riflessa sull ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] divenuto strutturale. Pertanto l'offertaè stata sempre in grado di soddisfare la domandae, con l'attuale deciso miglioramento dei tempi autorizzativi, la nuova potenza, necessaria per assicurare la copertura delladomanda al Duemila, dovrebbe ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 257; App. II, I, p. 475; III, I, p. 278; IV, I, p. 331)
La produzione mondiale di c. nel corso degli anni Settanta ha avuto aumenti percentualmente inferiori a quelli registrati negli anni Sessanta. [...] compensato la diminuzione della superficie coltivata, per cui la produzione mondiale è pur sempre cresciuta, e l'incremento medio annuo si è sufficientemente stabilizzato al fine di non creare eccessivi squilibri tra offertaedomanda: nel decennio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'appetitosa offertadella cattedra di economia politica di Ginevra, lasciata scoperta da Maffeo Pantaleoni e proposta all'E. da Vilfredo , l'E. metteva bene in luce l'importanza della preferenza per la liquidità alla base delladomanda speculativa di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e mentali, e i 'poveri temporanei', ossia quanti sono potenzialmente produttivi ma temporaneamente disoccupati o sottoccupati a seguito di una domanda insufficiente per i servizi da essi offerti sul mercato, di discriminazioni nel lavoro, o dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] domanda per un posto di bibliotecario a Brera (aprile 1826: Epist.,I,17) edelle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell promessa fin da principio offerta di scrivere sulle questioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sua carta costituzionale e le sue leggi; il Ministero delle Colonie aveva propri piantagioni o colture agricole - e dove l'offerta locale di manodopera indigena era di perpetuarsi? A entrambe le domandeè difficile rispondere con sicurezza. Senza ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] E così, non verificandosi nè diminuzione di offerta di beni in generale nè aumento delladomanda per un incremento della moneta individuali si distribuiscono seguendo la legge degli errori accidentali. Cioè, come si è detto, in modo che le ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....