Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] della nuova rivista trimestrale ‟Econometrica", che iniziò le pubblicazioni nel 1933, si legge: ‟L'econometria non coincide affatto con la statistica economica. Nè èè quello - già considerato nell'esempio delle funzioni di domandae di offerta - dell ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] relazioni industriali operano principi e criteri di regolazione delledomandeedelle rivendicazioni analoghi a quelli operanti nelle diverse forme di allocazione delle risorse e di regolazione dei rapporti fra economia e società (v. Polanyi, 1977 ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] meno. Ancorché tutelata da vincoli contrattuali e da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie delladomanda gli opportuni adeguamenti di struttura dell'offerta (v. Pasinetti, 1984).
È evidente come da questo terzo filone d'analisi, e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della Germania è confermato dalla cosiddetta elasticità delladomanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il 1970 eleggi del è un gioco 'equo'. Un fondamentale risultato del calcolo delle probabilità stabilisce che l'eventuale offerta ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] turbolenti e aggressivi rendendo così necessarie istituzioni per la difesa dellaleggeedell'ordine. e α23 indicano rispettivamente un parametro delladomandae un parametro dell'offerta, u1 e u2 sono vettori di perturbazioni e ciascuna variabile è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] implica o dà luogo a ordinamenti non 'razionali', contrariamente a quanto la teoria richiede, e quindi impedisce la costruzione di funzioni di domandaeofferta con le proprietà richieste. Solo in casi molto particolari, nei quali tutti i criteri ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , lasciando invariati il consumo e la domanda aggregata. Poiché, inoltre, la domanda di titoli aumenta in misura pari all'offerta, non vi saranno effetti sul tasso d'interesse, e dunque sulla composizione delladomanda.Il corollario 'devastante' di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e sulla domanda di generi alimentari, della crescita autonoma delladomanda in altri settori, nonché della necessità di importare foraggio per il bestiame. La domanda di prodotti alimentari e foraggio cresce perfino più rapidamente dell'offerta ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] rende uguali domandaeofferta). Quando una di queste condizioni non è verificata, il mercato non è in grado di raggiungere spontaneamente l'ottimalità paretiana e si giustifica un intervento correttivo e migliorativo da parte dell'autorità pubblica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei consumi, anche in questo caso secondo la 'legge di Ailleret', ogni 10 anni: dai 21 milioni di domandaeofferta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e di transizione delle economie al 'dopo petrolio' potrà avvenire in modo armonico e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....