CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] domandando «in termini sereni e non brutali», come si leggedell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] novembre la legge di nazionalizzazione dell'industria elettrica e venute meno le ragioni della temporanea del tutto contingenti, quali il temporaneo squilibrio fra domandaeofferta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] II [1926], pp. 336-479) edelle Correlazioni tra prezzi e curve statistiche di domandaeofferta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri di politica economica, doganale e fiscale.
Di contro alla prevalente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] contrae l'offerta di delladomanda" e di una misurabilità del "dividendo sociale" calcolato come equivalente del reddito nazionale aggregato e un allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano edelladellalegge ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] Marshall per analizzare le relazioni fra variazioni dell'offerta, delladomandae dei prezzi. Ma nel 1918, in Quantità e prezzi di equilibrio tra domandaeofferta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di sindacato fra imprenditori (Roma), il ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] menzionati - I fondamenti dell'Economia pura, in Giornale degli economisti, febbraio 1902, pp. 106-133; Un nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domandae di offerta nel caso del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità della teoria della 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" delladomanda, che era quindi in grado di assorbire quanto l'offerta - al progetto di legge sulla municipalizzazione dei pubblici ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] una crisi economica generale, la domanda di automobili ebbe un calo il 1912 e il 1913, quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca Tutto ciò nell'ambito delle iniziative dispiegatesi con la legge n. 1621 del 28 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una edell'altra [...] contro il privilegio e di apertura alle sperimentazioni tecniche. Benché la leggenda, che lo delladomanda estera di seta grezza napoletana. Da una più che decennale polemica contro il sistema vessatorio della produzione fondato sull'arrendamento e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....