(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] calo dei prezzi di alcune esportazioni agricole e per la crescita delle importazioni dovuta all'aumento delladomanda interna. L'inflazione si riacutizzò nel 1987 e la produzione diminuì; il peggioramento delle ragioni di scambio causò un aumento del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] la metà di quelle del 1973. La stasi delladomanda, legata alla particolare evoluzione demografica della G.B. negli anni Ottanta, unita al concomitante incremento dell'offerta, conseguenza del miglioramento degli ordinamenti colturali, ha provocato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . Rapkin hanno saputo esprimere in termini operazionali il rapporto di causa ed effetto intercorrente tra uso del suolo e generazione delladomanda di trasporto. Nel 1963 la diffusione del cosiddetto "rapporto Buchanan" (Traffic in towns) ha avuto un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di R. A. Bulatao e R. D. Lee (1983) che considera la fecondità come risultante dell'incontro tra ''domanda'' e ''offerta'' di figli, a si rivelarono le assunzioni relative sia alla leggedella produttività decrescente, sia alla tendenza dei gruppi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] delladomanda di t., fondati sulla teoria dell'utilità, sono più sufficienti a dare risposta alle nuove istanze basate sulla qualità della vita e livelli stabiliti dalla legge istitutiva del Fondo nazionale di lunghezza D offerti dal sistema sono ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] per meglio diversificare l'offerta in risposta sia alla crescente domanda di turismo congressuale, fiere 1984) e per le Ville Venete, e le leggi speciali, tra le quali fondamentale la l. 233/91 "Finanziamento per il restauro e il recupero delle Ville ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] domandaeofferta. Con velocità diverse da una nazione all'altra, si riorganizzarono le strutture aziendali e si prese atto che il dogma dell erano molti coloro che cominciavano a ritenere che la legge di riforma non fosse più in grado di convivere ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] e, successivamente, dei servizi.
Tale comportamento delladomanda viene spiegato sulla base di un'estensione e generalizzazione della cosiddetta ''leggeoffertadella forza lavoro piuttosto che l'effetto di cambiamenti nella struttura delladomanda. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] 'allungamento della durata della vita e quindi l'aumento della quota di popolazione anziana, la cui domanda di assistenza è molto caratteristiche e i prezzi dei prodotti offerti, nel caso invece del mercato dell'assistenza sanitaria il paziente è ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] leggedell'anno, soggetta quindi a tutte le spinte di natura corporativa e alle maggiori tensioni di carattere politico nei confronti della che la loro offerta, in assenza domanda di beni e servizi del paese, risultano decrescenti, come frazione della ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....