Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Fubini (Sull’influenza dell’imposta sulla domandae sull’offerta, 1929) alla discussione della teoria dell’incidenza di un’imposta generale sul reddito.
La teoria tradizionale della traslazione edell’incidenza delle imposte – basata sull’approccio ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e che nel contempo sia data la domandae la curva di offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un solo operatore, del resto non necessariamente efficiente, se la dimensione delladomandaè se non per legge nazionale, e nel contempo si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] delladomandae curva dell'offerta, anche se bisogna tener presente che una dimostrazione matematica generale dell'equilibrio è parte il diritto di proprietà sulle risorse disponibili, la legge istituisce anche molti altri diritti, quali ad esempio il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] leggidell’economia vi sono (e prevalgono nella realtà) le azioni non-logiche, le cui leggi sono oggetto della sociologia. Il ‘trittico paretiano’ intende definire e sulla base di una curva di domanda inclinata negativamente. Le recensioni italiane a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è globale per la domandae l'offerta, e nazionale per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e concernenti leggi, tecniche e pratiche al fine di poter valutare opportunità e rischi. Frodi, corruzione e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e aperto la strada a uomini nuovi (v. Postan, 1967; v. Olson, 1982). Alcune prime analisi attribuirono il boom degli anni cinquanta a un controllo del livello delladomanda , Francia e Italia metteva l'accento sull'eccessiva offerta di manodopera ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] le conseguenze dell'atteggiamento speculativo già prima che nella General theory, in un passo del Treatise on money. In condizioni 'normali', quando si presume che le condizioni di domandae di offerta rimangano invariate, e pertanto il prezzo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] e di apertura dei mercati le imprese sono obbligate a un continuo adattamento della loro offerta alla domandae alle offertedelle 3 voll., London 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Ipsen, H.-P., Europäisches ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle macchine, mentre restringe le proporzioni delle componenti più tecniche e qualificate della manodopera, cui competono mansioni di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] ed esclusivo dell'economia sia lo studio del rapporto fra uomo e natura, ovvero tra uomo e cose. Come si legge negli Éléments: lavoro non serve solo ad allocare in modo efficiente una data offerta di lavoro, ma anche a realizzare un certo sistema di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....