Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] con pochi altri all’offerta totale e di non poter prevedere le reazioni degli altri al proprio comportamento, ignora su quale parte delladomanda possa fare assegnamento. Ricorrendo alle curve di costo e di domanda, strumenti di analisi statica ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] dell’acquirente. M. d’offerta M. per cui prevale l’offertae quindi il venditore ricerca i possibili compratori. Borsa merci Mercato dove si svolgono in apposito locale, e secondo norme dettate dagli usi o dalla legge, le contrattazioni a pronti e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] della siderurgia mondiale, tuttora in gran parte legata all'impiego di alcune sue qualità speciali. Altro impiego, spesso alternativo con il petrolio, èoffertodelladomanda dei trasporti in misura del 9% annuo, con oscillazioni tra i massimi e i ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , mediante semplice tradizione: la leggedelle XII Tavole accennava appena al fatto venditore riceve entro un certo termine una migliore offerta; la lex commissoria, per cui lo stesso la trascrizione delladomanda di risoluzione e abbiano trascritto ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] occupazione, e fondati sul principio del mantenimento della stabilità delladomanda effettiva di beni di consumo e di investimenti compreso nel programma di ricostruzione europea. In base alla legge citata, l'aiuto americano non rappresenta un aiuto ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] dell'occupazione in Europa e dalla ripresa dell'emigrazione transoceanica e occorrerà comunque adeguare, anche qualitativamente, l'offerta alla domanda 1947, una legge speciale per l'ammissione dei profughi. Recentissimamente poi è stato presentato ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] reale dei salarî e dalla funzione delladomanda del lavoro. Attraverso una serie di ipotesi semplificatrici, peraltro non sempre persuasive, si perviene a dimostrare la stretta correlazione esistente fra domandaeofferta di lavoro, deducendone ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro edell'annullamento dei flussi migratori. Nel 1992 la disoccupazione nel M. è 1983 n. 651, la cosiddetta ''legge ponte'', concernente disposizioni per il finanziamento ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] . L'alternativa teorica offerta da G. R. si muove in direzione dello sviluppo di un ''programma bioeconomico'', in cui la leggedell'entropia svolge un ruolo decisivo.
Per la leggedell'entropia alcuni processi sono unidirezionali e non circolari; il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] pp. 107-109 e 249-262). In un semplice diagramma di domandaeofferta si possono visualizzare quattro effetti distinti della fissazione di un manovra da realizzare. La nuova tariffa istituita con la legge del 14 luglio 1887 ed entrata in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....