Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] nella scienza greca e in quella araba: a Euclide e a Tolomeo si deve la formulazione dellalegge di riflessione, secondo cui l’angolo di riflessione di un raggio che colpisce una superficie è uguale all’angolo di incidenza. I maggiori contributi ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] dellariflessione di M., per giungere a incastonarsi perfettamente nel cuore dell’amara descrizione che il primo libro delle Istorie fiorentine offre della realtà politica della ; e, quando sia, tenerlo con le leggi che non passi el segno. E per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] continuano a fornire gli elementi essenziali dellariflessione filosofico-scientifica, ma esse sono reinterpretate non può essere considerata la causa della sua continuazione, come invece si legge in altri passi delle sue opere. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] derivazione islamica. Il secondo libro dell’opera contiene infatti l’esposizione dellalegge dei seni nel caso dei della trasmissione dei raggi luminosi per linea retta, dei due fenomeni dellariflessione dei raggi su una superficie speculare e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] rischiano più la vita, secondo le nuove regole. Ma la legge è un totale fallimento: nel timore di ritorsioni, nessuno elementari, sono femminili; le consonanti, frutto più elaborato dellariflessione, sono maschili; la forma attiva del verbo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] delle tante filosofie possibili, ma come un punto di non ritorno dellariflessione filosofica. Kant permette di spostare lo sguardo della ) di Fichte, il legame tra legge e volontà viene ricondotto al problema della libertà. Per Reinhold la libertà è ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] . L’idea di propensità è divenuta nell’ultima fase dellariflessione di Popper la base di un programma metafisico d’impronta Medina, il quale sostenne che per essere liberi davanti alla legge in caso di dubbio, è sufficiente una sentenza «probabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] anche all’interno della medesima destinazione d’uso. Pur non sottraendosi alla riflessione teorica come fondamento all’ampliamento dell’Art Institute di Chicago, dell’Harvard University Art Museum, della facoltà di leggedella Michigan University a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] in virtù dell’attenzione insediativa e dellariflessione sulla relazione interno-esterno materializzata nella doppia vetrata della serra» ( trasferimento a Milano, anche in riferimento alla legge coeva che rendeva il trasferimento di residenza ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] scendono saltando dalle cave di pomice di Lipari.
Studiò Legge all'Università di Pisa e qui iniziò il sodalizio impegno sociale, sia sul terreno della forma filmica che su quello dellariflessione civile; Vittorio Taviani è stato sicuramente ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...