Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Mario Tesini
Filosofo francese, nato a La Brède, presso Bordeaux, nel 1689 e morto a Parigi nel 1755. Appartenente alla nobiltà di toga, [...] su alcuni temi centrali dellariflessione di Montesquieu: dal costante riferimento al tema della ‘virtù civile’, al ove la riserva attiene all’eccessivo rigore consentito alla legge penale e all’insufficiente attenzione alla «sicurezza degli individui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] quelle matematiche, possedute le quali si possiede la stessa leggedella natura. Con il primato della spiegazione matematica prende avvio quel processo di trasformazione delle arti in tecnica e della tecnica in scienza che troverà sbocco in Galilei e ...
Leggi Tutto
colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] contado di Anzio,
per il quale surgendo questa disputa dellalegge, si mandò in quel luogo una colonia tratta di Roma 25 e 28).
Resta ancora tutta da studiare la fortuna dellariflessione di M. sulle colonie. Francesco Guicciardini le dedicò alcuni ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] (weltgeschichtlich). Si legge così nell’unico scritto meineckiano monograficamente dedicato a M., la lunga Einführung all’ sia nel tipico stile dellariflessione di Meinecke, qui più che mai tormentosa, sia nel crollo della Germania imperiale, che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] scuola vera e propria quanto piuttosto un’ampia corrente dellariflessione filosofico-scientifica che incrocia la sensibilità verso i problemi e i risultati della scienza con le acquisizioni della ricerca darwiniana e comprende un insieme di proposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] della natura, paesaggi, animali vivi che serviranno da modello agli scultori e dispositivi meccanici diversi, come un’aquila che si gira verso il diacono nel momento in cui legge soprattutto all’interno dellariflessione dei Domenicani. Infatti ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] furto per mostrare la sua superiorità rispetto alla legge e al conformismo dell'ordine costituito, riesce solo in prigione ad aprirsi un esito nichilistico, interpretato sia come radicalizzazione dellariflessione religiosa (il silenzio di Dio), sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] Tour presentati alla mostra da Sterling, basta leggere gli appassionati interventi degli specialisti, da Roberto scena di genere e il suo pretesto aneddotico sul piano dellariflessione morale, attribuendo all’immagine una valenza eterna, universale. ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] è il caso dei doveri sociali. Il dovere è un concetto fondamentale dellariflessione etica e viene comunemente associato con quello di coscienza, ragione, rettitudine, virtù, legge morale
==I doveri morali sono diversi da tutti gli altri==
Ci sono ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] deve scaturire dall'esperienza: non basta che una leggedella fisica sia priva di contraddizioni dal punto di vista un sapere soltanto probabile.
La riflessione morale
Per Hume le motivazioni principali dell'agire non sono dettate dalla ragione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...