Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] ’applicazione dellalegge straniera è frutto della scelta degli interessati, nonché se si tratta di richiamare disposizioni concernenti la forma degli atti o la disciplina delle obbligazioni non contrattuali.
Fisica
Nei fenomeni di riflessione di ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dellariflessione cristologica che sorgono in rapporto al dialogo tra le religioni. Qui ci si limita ai riflessi che sulla riflessione cristologica esercita la riflessione osservanza dellalegge)" (1° vol., p. 171); e) il criterio del rifiuto e dell' ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] .
L'unilateralità della posizione dei sofisti, la mera libertà formale dellariflessione, è avvertita semplice leggedella giustizia, ma quella della carità. Gesù svela in tal modo il profondo significato del paradosso della vita dello spirito, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] che sembra più adatto allo scopo è basato sul principio dellariflessione sul suolo di onde sonore emesse dal velivolo. Lo . Quindi libertà assoluta e dipendenza di ogni rapporto dalla leggedella bandiera finché l'aeronave sovrasta all'alto mare, ai ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] française del 1694; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del quale due o in quest'ultimo anche il primo. Grazie al contributo dellariflessione femminista, la s. 'organica' può essere ridefinita ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] fosche tinte. E nel secolo seguente dalla riflessione sui problemi politico-sociali vediamo germinare con dell'organizzazione politica ed economica. Appariva ormai il vero significato delleleggidella concentrazione crescente delle ricchezze e della ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] reciproco tra congiunti o tra membri dello stesso clan si applica la legge di contiguità. A Borneo, quando della successione naturale e invariabile dei fenomeni. In appresso, quando lo sviluppo dellariflessione mise in luce l'inutilità delle ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] .
Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. – Il Natural death act della California (1976) ha rappresentato il primo modello di regolazione per leggedella materia, più tardi seguito, nelle sue linee generali, da quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dellariflessione marxista, si sono integrate con quelle su altri aspetti della condizione umana, in particolare con i temi della 2 giugno 1983. Il passo citato di E. Fasano Guarini si legge in Per una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , moniste. Oggi specialmente la tendenza dellariflessione umana, dell'etica sociale e dello spirito storico a contatto con l'etnologia viventi a una legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle i. esse vanno ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...