SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] riflessione costante sui processi della conoscenza, nella quale riprese gli argomenti della critica nominalista ai canoni della che sottolinea la familiarità di Sarpi con la tradizione dellalegge mosaica (Pensieri naturali..., cit., pp. 306 s.). ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] .
L’impostazione antideterministica di Kant
Con la riflessione di Kant l’alternativa tra determinismo e libero arbitrio viene meno. Per il filosofo tedesco l’uomo, in quanto essere fisico, obbedisce alle leggidella natura, che sono rette dal più ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] e dirige ogni singolo essere secondo un ordine necessario e razionale si manifesta anche nel momento dellariflessione etica: la legge morale è una legge naturale e la libertà del saggio consiste nel seguire la natura.
La natura nel Rinascimento
Il ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] separatamente e passivamente, e s'unirebbero, tramite le leggidella memoria e dell'associazione, in un mosaico di immagini e di data. Lo spirito non è luminoso soltanto per la riflessione analitica e retrospettiva, non lo è per la capacità ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] pari tempo gli ingredienti fondamentali dell'ideologia tecnocratica) è quella dovuta alla riflessione di Claude Henri de a un sistema produttivo ove operano aziende più dinamiche, leggere, flessibili, articolate, capaci di cercare e trovare ovunque ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il momento zibaldoniano della concettualizzazione e quello che diremmo dellariflessione lirica, condotta con gli strumenti della poesia (si dell'Illuminismo, pur esente dall'illusione del progresso e sulla scorta della cognizione che la feroce legge ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] assume un ruolo centrale nella giornata dell'uomo. A una prima riflessione risulta però evidente che la divisione della legislazione e della propaganda, i ruoli familiari. D'altra parte anche la riduzione per leggedella giornata lavorativa della ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] dellalegge e di ogni privilegio avrebbe comportato non solo un mutamento delle forme costituzionali, ma una ferita al corpo della società toscana, agli equilibri faticosamente raggiunti in due secoli di principato.
Questi elementi dellariflessione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] varie forme e modi, mantenne per tutto il corso della sua riflessione storica.
Nel dicembre 1936, avendo vinto (oltre completo degli scritti del M., a cura di A. Filippini, si legge in appendice a S. M. e la storiografia moderna. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e la causa nell’atto amministrativo e nella legge (Roma 1935) mise in evidenza come, all’origine di ogni assetto istituzionale e della stessa decisione politica, vi fosse il partito politico. Una simile riflessione, che aveva alle spalle la ricerca ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...