PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 356 s.).
Il problema cruciale della latitudine potestativa dello Stato pervade altresì la riflessione penalistica di Pagano, influenzata dei diversi tipi di prova: al contrario, la legge deve permettere al giudice di utilizzare i dati probatori ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] trascurare la giustizia come valore assoluto dell’esercizio del diritto penale. La riflessione di Hegel in materia di diritto Feuerbach, che ha sostenuto il valore preventivo generale dellalegge penale, effettivo erga omnes e distinto dal suo ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Pensatore e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859). Fu tra i maggiori esponenti del liberalismo (➔) ottocentesco.
La riflessione [...] Nella sua attività parlamentare fu relatore dellalegge sull’abolizione della schiavitù, riferì sulla proposta di riforma ), atto d’accusa contro la rivoluzione del 1849.
La riflessione sulla Rivoluzione
Dopo anni di ricerche, che lo portarono anche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Spirito è per l'espressionista la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggidella natura, al corso automatico degli eventi. in paratassi nominale segna la somma degli atomi dellariflessione, discreti se non proprio irrelati (e più ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , Naturalis Historia, 3, 130), cf. P. Tozzi, Gli inizi dellariflessione storiografica, p. 35.
56. Cf. Plutarchus, Marcellus, 3, 6 a Roma - 666 d.C. - che si formò la leggendadelle origini apostoliche di Ravenna); Robert A. Markus, Ravenna and Rome ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (367). La superficie delle lagune ha subito un'evoluzione. Una gran parte dellariflessione, alla fine del Medioevo il quadro di Paris Bordone La restituzione dell'anello. Su questa leggendadella restituzione dell'anello di s. Marco al doge ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla riflessione degli storici su elementi che paiono sicuri, come il "mutamento di clima storico", la "complessità delle spinte così posta al di sopra o al di fuori delleleggidella Repubblica. Dei senatori grideranno la loro protesta, ma ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] propria di se stessa erede,
la sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né della produzione pittorica e dellariflessione teorica sui valori `riconosciuti' e sovrani della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei X rifiutò la pubblicazione, il filo dellariflessione naniana, individuando tre età dominate da altrettante quella al potere all'indomani della fine della seconda guerra di Morea. Certo, le leggidella natura avevano preteso che uscissero ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] quella. Quanto all'oggetto del contendere - delleleggidella Serenissima nonché l'arresto di due ecclesiastici A questo punto la pubblica storiografia, intesa come continuità di riflessione storica e su Venezia e sul contesto italiano ed europeo ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...