Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che in quella dellariflessione analitica. Abbiamo una conoscenza limitata e imperfetta della reale situazione economica e l'occasione per l'emergere della cosiddetta ‛zona grigia', che opera al limite dellalegge. Diminuisce la sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] della «Civiltà Cattolica»:
«È con vivo piacere – si legge – che la Civiltà Cattolica vede la ristampa delle Cinque piaghe della valorizzare gli aspetti universali, interculturali e interreligiosi dellariflessione di Rosmini: il futuro dirà se ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] diviene un principio guida dellariflessione e della pratica urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento. A Milano, di realizzare opere pubbliche senza richiedere fondi allo Stato.
La legge prevede la costruzione di un Palazzo di Giustizia, di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] kantismo, in cui le scoperte fisiologiche ‒ la leggedelle energie specifiche del suo maestro Johannes Müller ‒ dellariflessione sullo statuto epistemologico di alcuni principî fisici fondamentali come, per esempio, quello della conservazione dell ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] delle conferenze, interpretate come una forma di ingerenza indebita nella conduzione della propria diocesi. Al termine dellariflessione ’ pratico esercitato da uffici ministeriali rispetto alla legge sulla libertà religiosa, ma, ciononostante, il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] della popolazione.Alla prima esigenza si diede risposta, sul piano dellariflessione, tramite un'elaborata classificazione delle mercato regolare, ma ciò facendo esse capovolgono le leggidella natura, sicché dobbiamo attenderci la conseguenza non ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] preliminare dellariflessione scientifica. A cominciare da Tylor la mitologia diventa qualcosa di essenziale per il funzionamento dello spirito umano; e tale rimane ancora oggi.
Il pensiero mitico tra filosofi e sociologi
Gli antropologi non leggono ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] analitiche, le riflessioni e i trattati sul governo e sull'organizzazione di Venezia si moltiplicano contemporaneamente a queste storie generali, che comunque analizzano i fondamenti della libertà e la saggezza delleleggi veneziane. Sabellico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] come le proprietà degli specchi, la leggedella rifrazione, la spiegazione dell'arcobaleno e di altri effetti ottici singolari Boyle) a un approccio matematico alla Natura e la riflessione baconiana sull'utilità e il progresso sociale, otteniamo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] ricondotto anche la genesi del cuore "alla legge generale dello sviluppo", l'ingenuità dell'amico gli sembrava incredibile. Con un suggerimento ) e a seguito dellariflessione sui fenomeni di generazione e di ricostituzione dell'unità organica, sulle ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...