RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] espunte, ma alcuni esemplari non censurati restituiscono la violenza dello scontro (si leggono in appendice a Telve, 2011, pp. 135- grammatica in una riflessione generale sulla lingua (cosa che finì per condannare i Commentarii della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale riflessionedell'E. su questi temi, da un lato rispetto di maggior rilievo fu la legge speciale per la salvaguardia del carattere storico, monumentale ed artistico della città e del territorio di ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] che disposto a farsi omologare entro il dettato dellalegge o delle dottrine dei pur autorevoli maestri (ancor giovane ebbe quel processo cui il giurista aveva dedicato la sua riflessione accademica.
Con il genere autobiografico si cimentò un numero ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] (ciascuno di cm 38,5 × 50,5), con episodi dellaLeggendadella vera Croce per l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi a Venezia maestro in atto di insegnare, ma in un momento di riflessione con un libro in mano. Il viso, fortemente scavato, ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Su queste basi avviò una decisa riorganizzazione della lotta al brigantaggio che ebbe nella legge Pica il suo culmine politico. Nel Camera, una nuova riflessione di carattere costituzionale in merito alla questione dell’ordinamento dello Stato e in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di studio e di ricerca dei testi, dalle fonti e leggende del cristianesimo alle teorie positiviste di Ernest Renan e di David tra architettura, pittura e arti applicate e delleriflessioni morelliane sull’arte antica.
Uno dei lavori finali ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] non si esagera a dire che ogni suo testo creativo contiene riflessioni teoriche (a volte più, a volte meno esplicite) sul scritti nel periodo precedente all'esordio nel campo della prosa; un'ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] svolse confronti metodologici e analisi erudite, come La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia (1940) la riflessione di Benjamin Constant sulla storia religiosa e il suo nesso con il pensiero della libertà. La riflessione di Constant ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Secondo la tradizione, cominciò a studiare legge ma più tardi si indirizzò alla filosofia della filosofia ital., Torino 1966, pp. 558-562; A. Pupi, Una riflessione a proposito delle critiche di Galileo all'aristotelismo, in Nel quarto centenario della ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] , di famiglia tedesca, raccontava al B. storie fiabesche e leggende e saghe nordiche, di cui si conserva una traccia sottile bisogno d'evasione che allontana la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, semmai, da autodifesa ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...