DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] insieme delle condizioni, per le quali l'arbitrio di ognuno può accordarsi con l'arbitrio degli altri secondo una legge e un approfondimento del suo pensiero, per cui alla riflessione sui temi di logica filosofica, che avevano caratterizzato la ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] nel referendum del 1974 per l’abrogazione dellalegge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno Gorrieri ardigoiani.
Il pensiero
Le linee di riflessione scientifica di Ardigò sono diversificate in apparenza ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] dopo il C. affidava ad un progetto di legge per la riforma del codice penale militare l'ultima della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G. Stahi (I-II, Torino 1853), un testo che gli forniva materiale di riflessione ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] oggetto di approfondimenti, che ne hanno sottolineato ora il collegamento con la riflessione mariologica francescana (Gardner, 1973, p. 10) – convinta dell’assunzione integrale della Vergine e, dunque, del rapporto progressivo tra la sua morte e l ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] alcune riviste trevigiane. Nel 1924 conseguì a Siena la laurea in legge, ma, bocciato agli esami di abilitazione, non esercitò mai la riflessione e al giudizio rientrava presto nell'ovvietà del luogo comune. La malcelata anglofilia della ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] mesi successivi, a una riflessione sui limiti della politica riformista, convincendolo della necessità di introdurre quanto la propaganda della neutralità», si legge nel resoconto del suo intervento alla riunione della sezione socialista milanese ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] delle nazioni, si tratta) avrebbe dovuto spostarsi dalla storia del diritto e delleriflessioni sul diritto alla storia delle dovuto essere trattato nel suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l'altra, speciale, sui singoli istituti, ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] laureò in legge nel dell’economia corporativa (1932) e Capitalismo e corporativismo (1933), da lui successivamente accorpati, insieme ad altri scritti, nel volume Il corporativismo (1970, rist. 2009) – e dall’altra fu l’autore di una riflessione ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dellalegge. Seguì con interesse i modesti tentativi crispini di legislazione antilatifondistica, ma rimase convinto della necessità dello di riflessione, ma chiese al Parlamento di non abbandonare completamente i possedimenti in Africa. Della ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Antonio Bellanti, coinvolto in un processo per violazione dellalegge salaria; per l’occasione compose l’orazione Pro Asburgo, l’opera rappresenta la prima riflessione teologica di Paleario sulla redenzione dell’umanità in virtù del sacrificio di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...